Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Dandini de Sylva (cur.)

Late night conversations

Late night conversations

Stefano Graziani

Libro: Copertina rigida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 44

Questo libro è nato da una mostra tenuta presso la Fondazione Pastificio Cerere di Roma nel 2013, ma è al contempo un lavoro autonomo: presenta fotografie dell'archivio di Stefano Graziani e ha dei punti di tangenza sia con i lavori che l'autore sta portando avanti in parallelo ultimamente sia con quelli di alcuni suoi maestri come Jeff Wall, lasciando presagire l'apertura di nuove linee di ricerca. Come ha scritto lo stesso Graziani, "Mi piace pensare che tutti i progetti ai quali sto lavorando siano in realtà un'unica opera, e che alcune fotografie possano far contemporaneamente parte di più di un progetto. Sono arrivato a quest'ultima serie partendo dall'idea di costruire un libro che fosse un'opera unitaria. Poiché penso che ogni mostra e ogni pubblicazione siano una possibilità per vedere il proprio lavoro dall'esterno, un'occasione per fare un punto all'interno di un processo, ho deciso di aggiungere al materiale di archivio alcune fotografie di paesaggi, in quanto rappresentano la direzione verso la quale intendo muovermi".
30,00

Work. Fotografia. Festival internazionale di Roma 11° edizione. Ediz. italiana e inglese

Work. Fotografia. Festival internazionale di Roma 11° edizione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2012

pagine: 208

Come cambia il lavoro e come cambia la fotografia? Come cambia la rappresentazione del lavoro nella fotografia? È su queste domande e riflessioni che si articola la XI edizione di "Fotografia. Festival Internazionale di Roma". Le visioni del Novecento, dominate da fatiche individuali e collettive, sono state sostituite nel nuovo millennio da immagini di luoghi di lavoro abbandonati, uffici senza identità, nuove tecnologie algide e in costante aggiornamento. Mentre il diritto al lavoro, che pensavamo ottenuto e consolidato, è di nuovo in dubbio, spesso calpestato, in qualsiasi latitudine e Paese. Mai come questa volta un festival può solo fornire spunti e stare lontano dall'esaustività. La complessità di questo tema ci porta a coinvolgere una comunità più allargata, ad aumentare notevolmente il numero delle fotografie indagate e dei fotografi, delle fotografie scelte e mostrate, nonché dei luoghi e dei lavori, dei vari approcci alla parola "lavoro". Anche in questa occasione la fotografia, disciplina profonda e veloce, si dimostra essere strumento molto efficace per interrogare l'evoluzione e l'involuzione del mondo.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.