Libri di A. Costi (cur.)
La scienza del popolo libero. Dialogo sulla Costituzione e i suoi valori
Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 112
"L'ignoranza è l'appannaggio del popolo schiavo: la scienza del libero. Ma la scienza del popolo libero è quella dei suoi Diritti, della sua Costituzione, del suo Governo, delle Funzioni de' suoi Magistrati, delle sue relazioni cogli altri popoli". Da questa riflessione di Giuseppe Compagnoni, vissuto a cavallo fra il Settecento e l'Ottocento, prende avvio un dialogo a due voci sul referendum costituzionale e la legge elettorale Italicum fra Lorenza Carlassare, costituzionalista, professore emerito di Diritto costituzionale all'Università di Padova e membro dell'Accademia dei Lincei, e Silvia Chimienti, deputata del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Lavoro, da sempre attiva sui temi della Costituzione, della scuola e dei diritti. Una conversazione aperta e profonda, che guarda ai valori da conservare e trasmettere alle future generazioni. Un dialogo a tutto campo sulla triste stagione che la politica italiana sta attraversando.
Il caffè amaro. Costituzione, sinistra, futuro
Corradino Mineo
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un'intervista serrata, in cui Corradino Mineo si racconta e racconta la sua esperienza - di giornalista prima, di senatore poi - senza mezzi termini e senza risparmiare nessuno. Un focus sull'evoluzione della politica italiana dagli anni Novanta in avanti. Un'analisi del cambiamento radicale di comportamenti e ruoli conseguenti alla "crisi delle ideologie".
Scelte necessarie. Riflessioni e proposte a un anno dalla Laudato si'
Ermete Realacci, Michele Pennisi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 132
Nell'enciclica "Laudato si'" papa Francesco parla espressamente di "ecologia integrale", ponendo in relazione la povertà delle persone con la devastazione dei loro ambienti di vita. Pochi mesi dopo la pubblicazione dell'enciclica, l'Onu redige un'Agenda che "costituisce un programma d'azione per le persone, per il pianeta e per la prosperità" con il fine di "eliminare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, [...] requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile". Il dibattito mondiale sull'ambiente è dunque a una svolta che si spera possa essere decisiva per il futuro di tutta la "famiglia umana". Monsignor Michele Pennisi ed Ermete Realacci, due voci dell'ecologismo italiano, dialogano attraverso due interviste su come cogliere questa opportunità e come possa avverarsi un'economia più verde e più giusta.
Lavoro e libertà. La sinistra nella grande transizione
Stefano Fassina
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2014
pagine: 112
Dalle prospettive per l'eurozona in seguito all'esito delle Europee ai mutamenti drastici che hanno caratterizzato le recenti vicende della politica italiana; senza dimenticare un viaggio alle origini della crisi economica e un'analisi dettagliata delle politiche adottate dal presidente Obama per uscirne. Stefano Fassina percorre insieme agli intervistatori un periplo attorno alle questioni principali che riguardano l'attualità, tenendo ben presente un filo - rosso - conduttore: il compito della sinistra in un'epoca in cui le è necessaria una svolta. Per offrire un modello di crescita e di sviluppo radicalmente alternativo a quello che ha dominato il trentennio neoliberista: un nuovo paradigma socio-culturale in cui l'uomo, i suoi diritti e la sua dignità tornino al centro del dibattito pubblico.