Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cardinaletti

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 1

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 816

La Grande grammatica italiana di consultazione, opera ormai classica della linguistica italiana moderna, ritorna al pubblico dopo una lunga assenza. Era stata salutata al tempo della sua prima apparizione come «una pietra miliare nella storia della grammatica della nostra lingua» (G. Lepschy, 1989) ed è poi servita come modello di imprese simili per altre lingue romanze. La Grande Grammatica non è solo una sintesi dei risultati raggiunti dalla ricerca scientifica sulla grammatica italiana, ma un'opera in larga misura originale. Infatti, se in alcuni casi si poteva basare su risultati acquisiti, in molti altri ha affrontato aspetti della grammatica italiana mai trattati prima. Essa presenta quindi una quantità enorme di dati e di generalizzazioni nuove. Per questo, nonostante gli anni passati e le novità nel campo della ricerca, la Grande Grammatica continua a essere la descrizione più dettagliata delle strutture della sintassi italiana e il punto di riferimento obbligato per gli studi relativi. Una nuova presentazione dei curatori sui principi ispiratori dell'opera e un'appendice con Aggiunte e Correzioni completano questa ristampa della Grammatica.
53,90

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 2

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 992

La Grande grammatica italiana di consultazione, opera ormai classica della linguistica italiana moderna, ritorna al pubblico dopo una lunga assenza. Era stata salutata al tempo della sua prima apparizione come «una pietra miliare nella storia della grammatica della nostra lingua» (G. Lepschy, 1989) ed è poi servita come modello di imprese simili per altre lingue romanze. La Grande Grammatica non è solo una sintesi dei risultati raggiunti dalla ricerca scientifica sulla grammatica italiana, ma un'opera in larga misura originale. Infatti, se in alcuni casi si poteva basare su risultati acquisiti, in molti altri ha affrontato aspetti della grammatica italiana mai trattati prima. Essa presenta quindi una quantità enorme di dati e di generalizzazioni nuove. Per questo, nonostante gli anni passati e le novità nel campo della ricerca, la Grande Grammatica continua a essere la descrizione più dettagliata delle strutture della sintassi italiana e il punto di riferimento obbligato per gli studi relativi. Una nuova presentazione dei curatori sui principi ispiratori dell'opera e un'appendice con Aggiunte e Correzioni completano questa ristampa della Grammatica.
59,90

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 3

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 3

Libro: Copertina rigida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 672

45,90

Lingua, mediazione linguistica e interferenza

Lingua, mediazione linguistica e interferenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 384

Nel mondo contemporaneo, la diffusione di testi linguisticamente mediati e la costante esposizione dei parlanti a lingue diverse nei rapporti internazionali e attraverso i mass media danno luogo ad una situazione di contatto linguistico senza precedenti, creando le condizioni favorevoli a fenomeni importanti di interferenza, tali da avere potenzialmente un influsso determinante sull'evoluzione della lingua. Sul versante linguistico il volume focalizza le variazioni, rispetto al passato, nei meccanismi evolutivi della lingua connesse al mutato scenario dei rapporti internazionali e interculturali, su quello traduttologico valuta la lingua delle traduzioni nella prospettiva del sistema ricevente.
38,00

Alcuni capitoli della grammatica della LIS

Alcuni capitoli della grammatica della LIS

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questo volume è il frutto dell'incontro di studio dal titolo "La Grammatica della Lingua dei Segni Italiana", svoltosi a Venezia il 16 e 17 maggio 2007, durante il quale diversi studiosi di linguistica, partendo da presupposti teorici diversi, hanno esposto le loro tesi sulla grammatica della LIS. La molteplicità di presupposti teorici e la varietà degli argomenti proposti mostra uno spaccato ricco e variegato della ricerca grammaticale sulla LIS, in cui il confronto costituisce un momento essenziale della ricerca stessa. Il volume testimonia quanto vitale sia attualmente la ricerca su questa lingua e quanto importanti siano i risultati raggiunti negli ultimi anni.
15,00

Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica

Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 288

I contributi raccolti in questo volume - presentati ad un convegno tenutosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia - intendono aggiungere al dibattito sull'italiano contemporaneo, in corso ormai da molti anni, discussioni su vari aspetti linguistici e grammaticali, spaziando dalla sintassi, alla morfologia, alla pragmatica, all'analisi testuale, alla punteggiatura. In molti articoli le questioni linguistiche sono affiancate da osservazioni sulla didattica dell'italiano. Il volume (rivolto sia agli studenti di linguistica che agli insegnanti) si colloca quindi su un doppio fronte disciplinare, quello linguistico-grammaticale e quello didattico, sollevando nuove e vecchie questioni di didattica dell'italiano.
33,50

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 1

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 1

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 792

La "Grande grammatica", pubblicata fra il 1988 e il 1995, costituisce una completa descrizione della nostra lingua. I tre volumi, usciti separatamente e più volte ristampati, sono ora ripresentati insieme, dopo una minuta revisione che ha comportato anche alcuni ampliamenti in particolare nel primo volume, e con una nuova introduzione generale.
43,00

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 3

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 3

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 644

La "Grande grammatica", pubblicata fra il 1988 e il 1995, costituisce una completa e avanzata descrizione della nostra lingua. I tre volumi, usciti separatamente e più volte ristampati, sono ora ripresentati insieme, dopo una minuta revisione che ha comportato anche alcuni ampliamenti, in particolare nel primo volume, e con una nuova introduzione generale.
38,00

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 2

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 2

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 958

La "Grande grammatica", pubblicata fra il 1988 e il 1995, costituisce una completa descrizione della nostra lingua. I tre volumi, usciti separatamente e più volte ristampati, sono ora ripresentati insieme, dopo una minuta revisione che ha comportato anche alcuni ampliamenti in particolare nel primo volume, e con una nuova introduzione generale.
52,00

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 3

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 3

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 648

Indice: Tipo di frase: Tipi di atti e tipi di frasi di Elisabetta Fava; Tipi di frasi principali di Elisabetta Fava, Giampaolo Salvi, Paola Benincà, Gianluigi Borgato e Lorenzo Renzi; Le frasi parentetiche di Gianluigi Borgato e Giampalo Salvi; Le profrasi di Giuliano Bernini. Segnali discorsivi: I segnali discorsivi di Carla Bazzanella. La deissi: La deissi di Laura Vanelli e Lorenzo Renzi; Il vocativo di Marco Mazzoleni; Le interiezioni di Isabella Poggi; Il discorso riportato di Bice Mortara Garavelli. La formazione delle parole: La formazione delle parole di Sergio Scalise. Bibliografia. Indici. Glossario dei termini linguistici dell'opera. presente e il futuro. Lo sviluppo della teoria sociologica. Bibliografia.
33,57

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 1

Grande grammatica italiana di consultazione. Volume 1

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1988

pagine: 762

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.