Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cambatzu

Il tempo che verrà. Ebrei tra Galut e Palestina

Il tempo che verrà. Ebrei tra Galut e Palestina

Ber D. Borochov

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2013

pagine: 134

La famosa teoria della "piramide rovesciata", enunciata da Borochov, sembra raffigurare il problema dell'ebraismo diasporico novecentesco: quello di essere troppo "aleatorio" e poco "radicato" a terra, di essere, in altre parole, "irredento". Il problema del radicamento, e quindi della "redenzione" ebraica, può essere risolto, secondo l'autore, unicamente creando uno stato ebraico in Palestina, dove capovolgere la piramide e normalizzare la vita del popolo ebraico, cioè ampliando lo spettro sociale attraverso una classe di contadini e operai. La teoria della questione nazionale, basata sul correttivo delle "condizioni di produzione", enuncia un importante distinguo tra appartenenza di classe (orizzontale) e concezione della nazione (verticale), ancora oggi adeguata a capire le differenti problematiche della globalizzazione. Per la prima volta è disponibile in lingua italiana il lavoro di un grande intellettuale ebreo del secolo passato, dove il problema della lingua (fondamento di ogni movimento autonomista) viene sintetizzato al meglio con quello della cultura e della "pancia".
14,00

Le storie del signor Wendriner

Le storie del signor Wendriner

Kurt Tucholsky

Libro: Libro in brossura

editore: bOK Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

Simpatico cialtrone nella Berlino tra gli anni '20 e '30, Wendriner commercia, traffica, specula e si gode la vita. C'è però un piccolo problema, o perlomeno così allora poteva apparire: è un ebreo. Ma che vuol dire essere ebrei? Lo scoprirà a sue spese, facendoci però anche divertire con la sua comica e universale volgarità.
6,80

Le storie del signor Wendriner

Le storie del signor Wendriner

Kurt Tucholsky

Libro: Copertina rigida

editore: Pinto Vincenzo

anno edizione: 2013

pagine: 96

Simpatico cialtrone nella Berlino tra gli anni '20 e '30, Wendriner commercia, traffica, specula e si gode la vita. C'è però un piccolo problema, o perlomeno così allora poteva apparire: è un ebreo. Ma che vuol dire essere ebrei? Lo scoprirà a sue spese, facendoci però anche divertire con la sua comica e universale volgarità.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.