Libri di A. Alfieri
Programmazione e controllo della produzione. Esercizi
A. Alfieri, P. Chiabert, M. De Maddis
Libro
editore: CLUT
anno edizione: 2007
pagine: 140
La politica estera delle regioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 374
Quale "politica estera" per le regioni italiane? In che modo la riforma del Titolo V della Costituzione ha rivoluzionato la loro proiezione internazionale e i rapporti con il governo centrale? Come promuovere i sistemi locali di sviluppo in uno scenario sempre più competitivo? La ricerca - frutto della collaborazione tra l'Arel e l'Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - risponde a queste e ad altre domande, esplorando il delicato passaggio delle regioni dalla dimensione locale a quella internazionale e concentrandosi tanto sulle attività già poste in essere dalle singole amministrazioni regionali, quanto sulla prospettiva di tasformare questo dinamismo in un valore aggiunto per l'intero ssitema del paese.
Orizzonti letterari. Vol. A-B-C. Per le Scuole superiori
A. Alfieri, C. Lanza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2015
pagine: 1620
Attilio Alfieri. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2012
pagine: 478
Il volume rappresenta la più completa ed esauriente panoramica della complessa ed eclettica attività artistica di Attilio Alfieri: 1600 opere del maestro suddivise per decenni. Il tratto distintivo della creatività di Attilio Alfieri è la coabitazione di un sentire artistico che lo porta ad esprimersi in termini figurativi e talvolta a sperimentare soluzioni più d'avanguardia attraverso il linguaggio astratto o surrealista. Accanto alla più rassicurante produzione paesaggistica e di nature morte, l'artista si è cimentato con forme e atteggiamenti artistici più aggiornati utilizzando tecniche polimateriche e il collage. Il suo sperimentalismo lo porta a vagliare metodiche diversissime approdando in termini pionieristici a scenari e soluzioni che saranno poi di molte delle principali avanguardie del secondo dopoguerra.