Libri di Zuppi
Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino
Antonio M. Mira
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Vi auguro di essere eretici" è l’augurio che don Luigi Ciotti da anni rivolge a tutti noi, ricordandoci che non possiamo smettere di interrogarci su quello che ci accade intorno. Tutti abbiamo la tentazione di cedere alle letture preconfezionate e alle "parole d’ordine" del momento, che ci appaiono rassicuranti. Invece bisogna avere il coraggio non soltanto di essere scomodi nella denuncia delle ingiustizie, ma anche di "stare scomodi", noi stessi, in quello che diciamo e che facciamo. Oggi, alla soglia degli ottant’anni, Ciotti in questo lungo dialogo con Toni Mira si fa ancora più definitivo e senza peli sulla lingua e dice la sua sul nostro presente, dal drammatico tema delle droghe, delle dipendenze, alla contaminazione tra mafia e Chiesa, da tempo coraggiosamente denunciata e che ne ha fatto a lungo un emarginato: con Francesco cambia tutto e Ciotti riferisce alcuni fatti concreti. E ancora la "normalizzazione" delle mafie, oggi sempre più sottovalutate benché siano, al contrario, sempre più potenti. Le tante iniziative per concretizzare la speranza nel cambiamento, dai minori in carcere alle donne di mafia, dai familiari delle vittime ai progetti sui beni confiscati. Riflette su cosa vogliano dire giustizia e diritti, il rapporto tra politica e magistratura. La sofferenza, il dolore hanno un senso? Ciotti continua a combattere con l’impegno e la forza che lo hanno sempre contraddistinto.
Anziani e comunità. CRA Aperta: l’esperienza di una Residenza per Anziani che si apre alle persone fragili della comunità
Silvia D’Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2025
pagine: 192
Le Case Residenze per Anziani (CRA) sono una realtà sempre più diffusa sul territorio: la sperimentazione di Bologna può essere spunto e ispirazione per nuovi progetti innovativi in tutto il territorio nazionale, per migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie, ma anche del tessuto sociale. Le Case Residenze per Anziani come punto di riferimento della quarta età. Il libro racconta l’esperienza della CRA Beata Vergine delle Grazie di Bologna, dal punto di vista di una specializzanda in Medicina di comunità e cure primarie. Una sperimentazione innovativa: aprire le porte della struttura agli anziani che vivono nelle loro case e ai loro caregiver per condividere i servizi dedicati agli ospiti e allo stesso tempo favorire l'accesso degli operatori della CRA a casa degli anziani in difficoltà. Un progetto di innovazione possibile, per migliorare la qualità della vita degli anziani e per favorire lo scambio tra professionisti.
Dialogo intimo e insolito con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
Pietro Rabitti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 232
Rileggere in maniera esistenziale la storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Esplorare come le loro vicende possano illuminare le nostre e, viceversa, come le nostre possano aiutarci a entrare in dialogo con quelle storie, cronologicamente distanti, ma vicine nelle dinamiche del cuore. Una meditazione esistenziale, partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L’Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L’Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena.
Due generazioni, una rivoluzione. Proposte per affrontare le sfide comuni
Vannino Chiti, Valerio Martinelli, Chiara Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 198
Cosa possono avere in comune un over 75 e un under 35? Senz’altro il desiderio di cambiare il mondo e la speranza di poterlo fare. È questo che emerge dal dialogo tra Vannino Chiti e Valerio Martinelli, entrambi toscani, impegnati in politica e nel sociale, con saldi valori condivisi, ma separati da quasi mezzo secolo di vita. A discapito degli stereotipi, scopriremo un giovane moderato ispirato e un anziano rivoluzionario, che si confrontano su temi cruciali per il nostro presente e il futuro, come la parità di genere, la scuola, la formazione, il lavoro, il welfare, la previdenza, l’Europa, la pace, la transizione ecologica e digitale, la politica, la partecipazione, i partiti, la spiritualità. Sono queste le sfide più importanti del nostro tempo, che si potranno affrontare solo con un patto intergenerazionale solido, costruendo ponti e non muri, cercando di dare vita a una società e a un mondo più giusti, fraterni, migliori per ogni persona, quale che sia la sua etnia, la cultura, la fede. Prefazione del card. Matteo Maria Zuppi. Postafazione di Romano Prodi.
Deserti da far fiorire. Insieme possiamo dissetare il mondo
Terenzio Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 148
Sognare vuol dire aprire gli occhi, scegliere, organizzare, costruire, creare legami e far conoscere. Don Terenzio ci invita a credere che il deserto possa diventare un giardino e ci sprona a trasformare i sogni in azioni concrete, perché la compassione non resti un semplice sentimento ma si traduca in servizio e speranza. Un cammino fatto di responsabilità e di gioia, capace di attraversare la sofferenza per trasformarla in opportunità. La sfida è non sciupare la goccia che può diventare oceano, perché anche nel deserto può sbocciare la vita. Prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi.