Libri di Wen Zhu
Se non è amore vero allora è spazzatura
Wen Zhu
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il romanzo segue un anno nella vita del protagonista Xiao Ding, un giovane scansafatiche ed ex-scrittore di Nanjin. Incapace di trovare significato o soddisfazioni nella scrittura, nelle relazioni familiari, di amicizia o sentimentali, alla deriva in una società che ben poco offre in termini di sostegno, giustizia o ricompense, Xiao Ding si trascina da una crisi all'altra. Anche se nella sua vita vi sono vicende e incontri nuovi e spesso strani, il giovane non cresce, non cambia, non impara, non sente il bisogno di muoversi o di pensare o di approfondire. Le stagioni si susseguono e in breve un anno è trascorso. Xiao Ding e coloro che lo circondano sono cambiati ben poco: forse sono diventati un po' più vecchi, ma non più saggi. Sembrano intrappolati in una sorta di stasi esistenziale, destinati a ripetere continuamente gli stessi errori, vittime dei capricci di forze che non riescono a controllare. A indicare tutto ciò il romanzo si apre e si chiude con la stessa frase: "Xiao Ding sedeva al piccolo tavolino di legno pieno di bruciature di sigaretta, con la testa appoggiata a un braccio, chiedendosi se avrebbe dovuto o meno mettersi a gridare...".
Dollari, la mia passione
Wen Zhu
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2009
pagine: 288
Una raccolta di racconti che offre un ampio spaccato della Cina degli anni '90 e 2000, un'epoca di transizione in cui la società appare sempre più segnata dallo sviluppo del capitalismo che è subentrato all'economia pianificata dell'era maoista. Individui sradicati e inconcludenti, ossessionati dai soldi, si aggirano sullo sfondo di scenari urbani della Cina contemporanea, fra ristoranti a buon mercato, fabbriche sull'orlo del fallimento, strade sovraffollate, stanze anguste condivise da più inquilini. Bassezze e meschinità di un'umanità confusa e variegata sono oggetto della spietata satira dell'autore: mafiosi di provincia, operai sfruttati, dipendenti di cliniche private che seguono ancora i dettami comunisti, un figlio che cerca una prostituta adolescente per il padre. Le storie di Zhu Wen dipingono con umorismo e schiettezza la tragicomica realtà quotidiana in una società in continuo cambiamento, intrappolata fra capitalismo e comunismo, caratterizzata da un febbrile individualismo e da improvvise esplosioni di violenza.