Libri di Waldemar Pfoertsch
H2H marketing. Human-to-human marketing. Dall'orientamento al cliente all'orientamento all'essere umano
Philip Kotler, Waldemar Pfoertsch, Uwe Sponholz
Libro: Copertina rigida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 273
La gestione del brand nel B2B
Philip Kotler, Waldemar Pfoertsch
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 360
In un'epoca di ipercompetizione, globalizzazione ed evoluzione tecnologica sempre più accelerata, le imprese sono costrette ad accrescere i propri sforzi per tenere sotto controllo le proprie relazioni di mercato e a impostare programmi a lungo termine che garantiscano la sopravvivenza e la crescita. Ciò vale non solo per le imprese produttrici di beni e servizi di consumo, ma anche per quelle che operano nei mercati delle commodity e dei beni e servizi impiegati da altre imprese e dalle organizzazioni nello svolgimento della propria attività, e cioè nei mercati del cosiddetto businesss-to-business. Tradizionalmente, queste ultime non hanno mai attribuito una particolare rilevanza al branding, ritenendolo una prerogativa dei mercati business-to-consumer. Tuttavia, un avanzato orientamento al brand management costituirà in futuro un fattore sempre più critico del successo d'impresa anche nei mercati B2B. L'assunto da cui muovono gli autori è che per conseguire e consolidare il successo nei mercati B2B occorre adottare una strategia di branding che sia in grado di esprimere in modo integrato e sinergico, ovvero olistico, tutte le potenzialità dell'impresa, dalla ricerca e sviluppo al design, dalla finanza alle risorse umane e alle operazioni di marketing.
Aggiungere valore a un prodotto con componenti di qualità. L'importanza dell'ingredient branding
Philip Kotler, Waldemar Pfoertsch
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 400
In un ambiente come quello del mercato odierno, caratterizzato da competizione intensa, globalizzazione in crescita e radicate preferenze di consumo, gli approcci al marketing messi in atto da aziende produttrici di componenti sono talvolta limitati. Rendere il cliente sempre più sofisticato significa anche renderlo più difficile da accontentare, ma nel contempo apre diverse vie per raggiungerlo e crea più occasioni per vendergli un prodotto. Una di queste vie è l'ingredient branding. È ormai più che provato che gli acquirenti informati apprezzano i prodotti che contengono componenti di marca e che sono disposti a pagare un prezzo maggiore per acquistarli. Quindi un marchio famoso (un ingrediente di qualità) all'interno di un altro marchio oltre a garantire sinergia fra aziende e combattere le falsificazioni, permette di proporre un valore aggiunto. Questo testo, unico nel suo genere, spiega come funziona l'ingredient branding e come si possa migliorare il successo dei propri prodotti se sono progettati facendo ricorso ad altri marchi di successo. Il testo esamina vari casi reali e ne delinea i pregi al fine di dimostrare la validità di queste tecniche di marketing innovativo. Inoltre questo volume offre consigli e orientamenti da parte di esperti del settore e fornisce le informazioni necessarie per intraprendere la via della trasformazione della propria marca in ingredient brand.