Libri di Volfango De Biasi
Crazy for football. Storia di una sfida davvero pazzesca
Francesco Trento, Volfango De Biasi
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2017
pagine: 272
Davanti a noi, ora, non ci sono più due schizofrenici, uno psicotico, tre depressi, un ansioso eccetera. C'è un gruppo di giocatori, di amici, che si prepara a un Mondiale. Sono finiti, trascorsi, i mucchi di giorni incolori, le settimane scomparse, sacrificate al nulla. Al loro posto, adesso, c'è questa corsa di gruppo da un lato all'altro del campo, c'è il dribbling tra i conetti, il tiro in porta, la finta venuta male, il tiro sparato alle stelle, la risata. C'è smettere di avere la propria età per qualche giorno, tornare all'età calcio, a quell'adolescenza di ritorno che cancella ogni dato anagrafico e rende tutti bambini. Mentre tra invasioni di campo, scontri tra ultras e polemiche il resto del mondo è ammalato di calcio, da qualche parte c'è anche chi di calcio guarisce. Succede a Osaka, in Giappone, nel primo Mondiale per persone con problemi di salute mentale. De Biasi e Trento raccontano la rocambolesca formazione della Nazionale italiana, tra i provini, gli allenamenti con un pugile campione del mondo, le mille difficoltà e il nascere di un'amicizia che sancisce, per i componenti della squadra, la fine della solitudine. Un'avventura abitata da personaggi così perfetti da sembrare inventati. Come Sandrone, il super poliziotto che scortava il presidente della Repubblica finché non ha iniziato a sentire le voci, e si è dovuto dimettere. Come Luis, il portiere che (forse) ha giocato in serie B. Come Stefano, che mentre racconta i suoi tentativi di suicidio alza la testa, guarda i suoi compagni vestiti con le tute degli Azzurri e sospira, incredulo: "Che mi sarei perso". Personaggi che cambieranno per sempre la vostra idea di cosa vuol dire essere "pazzi".
Iago. Amore, gelosia, passione
Volfango De Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 226
"Iago" è una romantic comedy, un'originale variazione dell'Othello di William Shakespeare, che fa del protagonista un contemporaneo eroe sentimentale. Ambientata tra gli studenti della centenaria facoltà di Architettura di Venezia, "Iago" è una storia di amore e di amicizia, di inganni e di tradimenti. È il dramma di Otello rivisitato in chiave postmoderna, in una sorta di Romeo + Giulietta. Iago è un bravissimo studente di architettura che si sta per laureare a Venezia. È davvero molto talentuoso, e gli viene affidato un importante progetto per l'allestimento della Biennale dalla sua università. Desdemona è la ragazza più ambita della facoltà. È la figlia del rettore, bella come Laura Chiatti, gentile come impone la sua etichetta nobiliare. Da Parigi arriva a Venezia anche Otello, un raccomandatissimo figlio di papà. È bello, ricco, elegante, e figlio di un architetto di fama mondiale. Anche Iago è seducente come Nicolas Vaporidis, ma viene, al contrario di Otello, da una famiglia povera. E vede soffiarsi sia l'incarico e il posto di lavoro, sia l'amata Desdemona dal suo perfido antagonista. Cui è bastata una parola dell'osannato papà archistar, e amico di un rettore che ha le sembianze luciferine di Gabriele Lavia. Perché la vita è una commedia di ingiustizie e allora Iago scatenerà una lotta senza quartiere per recuperare ciò che gli spetta di diritto e per conquistare l'amore di Desdemona. Da questo libroè tratto il film con Laura Chiatti e Nicolas Vaporidis.