Libri di Vittorio Mazzucconi
La coscienza dell'anima
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il libro comincia con la famosa frase di Qoelet: vanitas vanitatum, che si conclude dicendo che l'importante è mangiare e bere, come del resto è vero per tutti gli animali, che perseguono così la sopravvivenza e la riproduzione. Un comune cammino di esperienza e conoscenza di cui l'autore legge il vero inizio, per l'uomo, nel formarsi di una sua anima individuale, adombrata dalla "cacciata" biblica. Un cammino che chiamo progressiva consapevolezza, del mondo e di noi stessi. Altra cosa è la coscienza, coscienza dell'anima, ossia di ciò che è al di là di questo piano. Cos'è l'anima? È l'essere: la religione e l'arte lo adombrano, mentre la filosofia spesso lo perde di vista. L'autore ne propone un'altra lettura, quella di un'anima simile alla luna. Come questa ruota intorno alla terra, così l'anima ruota intorno al nostro corpo fisico, nell'ambito di un mini-sistema solare interiore che ha al suo centro un sole, uguale a quello esteriore. Noi dobbiamo guardare ad esso, che è il nostro vero centro, e non limitarci a vivere superficialmente. Non solo guardare ma respirare, con un'inspirazione verso il centro e un'espirazione verso la sua circonferenza. A un'altra scala, si adombra così il concetto di un universo che respira, espandendosi e contraendosi, un concetto che la scienza ancora non conosce, mentre la religione ne intuisce almeno una parte, come il ritorno a Dio. Jung ne vede anch'egli una sola parte, leggendolo come il cammino che porta dall'Io al Sé, cioè al raggiunto equilibrio psichico dell'uomo individuato. Esplora però solo l'ultimo tratto del cammino, e si ferma prima del prossimo, dove il Sé si rivela essere l'anima, ossia l'essenza, di cui è ormai necessario prendere coscienza. Il mondo in cui viviamo ha invece dimenticato il Sé, l'anima e Dio, termini che hanno un comune significato, scaccia il pensiero della morte, ossia del ciclo della vita di cui essa fa parte. Se qualche volta se ne rende conto, chiama la sua grama esistenza vanitas vanitatum, mentre questa è solo la vicenda del mondo dell'esistere, alla radice del quale c'è il mondo dell'essere, di cui dimentichiamo la verità.
Essere ed esistere
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il tema "Essere ed esistere" che verte, almeno per ciò che riguarda l'essere, sulla ricerca più alta della filosofia, è difficile da svolgere in un'epoca appiattita sul mero esistere, con la conseguente negazione dell'essere, senza dire che c'è sempre stata una certa confusione anche nell'uso dei due termini. Con la negazione dell'essere si negano evidentemente l'anima, ogni ideale e Dio stesso, per affacciarsi all'assurdo del non essere: il nulla. Nel libro si afferma invece un tutto in cui essere ed esistere fluiscono uno nell'altro, a somiglianza dello Yin e dello Yang, e in armonia con tutte le altre polarità in cui si svolge il mondo e con la loro ciclicità. Un pensiero che è stato esplorato su diversi piani da Vittorio Mazzucconi nei nove seminari del "Convivio", di cui "Essere ed Esistere" è l'ultimo. In esso, e nel libro, è anche presentata una carrellata sui seminari precedenti, offrendoci così il compendio di un'unica e feconda visione.
L'uovo
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2017
pagine: 140
Tutti i libri dell'autore sono una meditazione sull'uomo: egli si chiede continuamente: "Chi sono?" Ne nascono molte e profonde riflessioni sull'anima, sul nostro vero Io e sul cammino da percorrere per scoprirlo e non al contrario per negarlo con l'esaltazione del falso Io, a cui è dedito il nostro tempo. In un immaginario dialogo con Spinoza e con Cartesio, emerge che la causa di questa deviazione e delle tragedie che ne sono seguite è proprio la supremazia della ragione che essi hanno sostenuto, a detrimento dei valori dell'anima. Il "vero bene" che perseguiva Spinoza era puramente intellettuale, sostituendo così l'aspirazione all'eterno che esso implica con il miraggio razionalista. Si difende invece l'idea che la realtà debba essere non solo esaminata con la ragione ma fecondata da un principio spirituale, simile a quanto accade nella fecondazione dell'uovo. Mazzucconi testimonia della sua verità anche con i suoi progetti di città e di arche, la cui geometria non ha nulla in comune con il "metodo geometrico" proposto da Spinoza per spiegare il mondo ma, al contrario, mostra che esso può essere trasformato da una vera creatività, simile appunto alla fecondazione dell'uovo.
La testa d'oro
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2015
pagine: 112
Mentre il libro precedente, "L'amico segreto", era un dialogo con sé stesso, anche se su un piano ben più alto di quello del piccolo Io - era un dialogo con il Sé - questo è un dialogo con la morte, nato da un'esperienza in cui essa è apparsa vicina. Ma cosa si incontra in tale frangente? Proprio il Sé, se la nostra anima ne ha maturato la consapevolezza e riesce a riconoscerlo. L'anima è in tal caso liberata dal ciclo delle nascite e delle morti e può ascendere all'essere eterno, come sarebbe di uscire dalla rotazione della terra per ascendere al sole. Il "Conosci te stesso" dell'antico precetto, a cui seguivano le parole "in te stesso è celato il tesoro degli Dei" comporta la scoperta di tale centro. Accanto a questo, l'autore guarda al mondo in cui viviamo e ad una modernità che sta per finire sotto i nostri occhi; si confronta con le sue varie aberrazioni, fra cui l'utopia di una crescita illimitata - come sarebbe una vita che non conosca la morte - sostenendo la necessità di un limite in ogni campo, da riconoscere però con una vera conoscenza, ben oltre quella razionalista e materialista che sta distruggendo l'uomo e il mondo.
L'amico segreto
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2015
pagine: 120
"L'amico segreto" fa parte della Collana "Orientarsi", con cui Vittorio Mazzucconi esorta a trovare il vero orientamento, in noi stessi e in un mondo che sembra averlo perduto. È un colloquio interiore con cui, al di là del piccolo Io, ci si rivolge al Sé, il più alto essere spirituale che è appunto l'amico segreto che si manifesta nel nostro centro. Ne nasce la percezione di un orientamento, che è appunto quello verso tale essere e la visione che esso dischiude, aprendoci alla conoscenza e ad una nuova coscienza di come bisogna vivere nel mondo. Nel libro segue un'indagine sull'anima con cui, oltre a cercarla in noi stessi, si dialoga con altre voci, che ci parlano con gli argomenti della fede e della filosofia. L'autore invita a mettersi in cammino, non guardando però solo a tali argomenti né alla realtà in cui bisogna agire incontrando altri uomini, le loro idee e le loro ambizioni, e neppure al "regno dei cieli" a cui tante anime hanno aspirato, ma a una feconda integrazione fra l'esistere e l'essere: lo stare nel mondo ma non essere del mondo, come aveva detto Gesù.
La sorgente e la stella
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2014
pagine: 134
A somiglianza del ciclo dell'acqua, le parti in cui è suddiviso il libro seguono lo stesso ritmo: la prima è "la sorgente", una meditazione sull'anima; la seconda è "Il fiume" che, vertendo sull'esistenza, comprende i molteplici aspetti del mondo in cui essa si svolge; la terza è "Il mare", in cui sfocia il fiume della nostra esistenza, con i possibili scenari che attendono l'umanità fra cui, probabile se non ineluttabile, la catastrofe che accompagnerà un radicale mutamento di civiltà. La quarta, infine, è "Il cielo e la terra", con cui si riflette sulle aspirazioni che preparano tale mutamento, prima fra tutte quella a una salvezza, simboleggiata dall'arca. Ma cosa si intende per "salvezza"? Quella fisica dell'umanità e del mondo esteriore con cui ci identifichiamo, o quella spirituale con cui l'uomo, andando al di là di esso e del suo naufragio, consegue il vero senso della sua vita? L'autore ci esorta a guardare alla sorgente interiore, che è in ognuno di noi, e a veder rilucere in essa la stella che ci illumina e ci orienta. È insieme la via della realizzazione individuale e quella dell'impegno in una vera salvezza dell'umanità, perché essa ritrovi l'orientamento perduto.
Lo specchio interiore
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2014
pagine: 142
Allo specchio si associa di solito un'idea di effimera apparenza, di illusione, o di vanità. In realtà esso ha una funzione fondamentale nell'evoluzione dell'uomo, come si vede nel bambino quando egli si riconosce nello specchio, mentre gli animali non sono in grado di farlo. Il soggetto che si riflette e che vedeva prima solo un oggetto, capisce che questo è lui stesso. Con lo sviluppo della mente, che è anch'essa uno specchio, questo gioco fra soggetto e oggetto diventa sempre più complesso, in quella che si chiama appunto "riflessione". Lo specchio interiore di cui parla il libro apre però un'altra prospettiva: in esso non si riflettono tanto il volto o dei pensieri, quanto l'anima. Bisogna però andare oltre l'apparenza del riflesso, visivo o mentale, che ci mostra in fondo solo una maschera, per scoprire chi è dietro di essa. Il nulla?... o non piuttosto l'essere spirituale che noi in realtà siamo? Il precetto "Conosci te stesso" ci esorta a scoprirlo interrogandoci, ossia vedendoci nello specchio interiore. È un messaggio antico e perenne che si attualizza oggi, in cui l'uomo deve aprirsi a un fondamentale salto di coscienza, se non vuole soccombere.
Il ritorno a sé stesso
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2014
pagine: 112
Dopo aver scritto "Il viaggio", è nata spontaneamente nell'autore l'idea del "Ritorno", anche se non era chiaro dapprima di quale ritorno si trattasse: non certo ai ricordi di una vita di cui parla già il primo libro. Forse a quelli di una vita precedente, o il ritorno alla vita in un'incarnazione successiva? Oppure, attraverso queste e altre innumerevoli tappe, il lungo percorso di ritorno all'indicibile origine, meta e senso di ogni cosa? La nostra vita fa parte di questo cammino. Il libro si sviluppa così in una ricerca sul senso della vita, su "chi siamo" veramente: un essere spirituale, il Sé, che il nostro piccolo Io non conosce e che sembra perduto nell'esistere, soprattutto in un tempo come il nostro, in cui è scomparsa la coscienza dell'essere, ossia dell'anima e di Dio. Il ritorno di cui si parla e che è oggi drammaticamente urgente, è quindi quello che ci riporta all'essere, cioè a noi stessi, se ci rendiamo appunto conto della nostra vera natura. Vittorio Mazzucconi ci fa pensare agli uomini del Rinascimento, di cui ha la poliedrica apertura, ma la rinascita che egli propugna con le sue idee e le sue opere, è per il mondo di oggi, con un impulso al suo rinnovamento.
Il viaggio. Una vita, le opere e i pensieri
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2014
pagine: 240
"Il viaggio" è un'autobiografia, ma va oltre il racconto di una vita, per porsi le domande che sono nel cuore di ognuno di noi quanto al senso della vita: da dove veniamo, dove andiamo e, soprattutto, "chi" siamo? È per questo aprirsi ad un tema ben più ampio di quello della vita personale dell'autore che il titolo del libro non è il "mio" viaggio, ma il viaggio di chiunque cerchi di seguire l'aureo precetto "Conosci te stesso". L'idea che il nostro vero essere sia ben più alto e profondo dell'Io, di cui si narrano le vicende, è presente nella sapienza antica, assai meno nelle varie teorie filosofiche che hanno seguito, ma qui si forma spontaneamente come la consapevolezza maturata in una vita realmente vissuta. Vita e pensiero sono quindi i binari di questo cammino. Un pensiero che non è astrattamente concettuale, ma si apre come il fiore di una pianta e che sa però affondare le sue radici nell'humus della vita. Vittorio Mazzucconi, che è architetto, pittore e filosofo, ci fa d'altra parte partecipare non solo alla sua vita e ai suoi pensieri ma alle opere realizzate nei vari campi della sua attività, come altrettanti corpi, in cui si manifesta una stessa anima.
Il viaggio. Una vita, le opere e i pensieri
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il testimone
Vittorio Mazzucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Luogo della Cascata
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il libro comincia con una visita a Pompei. Già durante il viaggio in treno, l'autore rifletteva sul senso della vita, simile appunto a un viaggio, ma è davanti alle rovine dell'antica città che la domanda su tale senso diventa drammatica e pressante. Gli affreschi della Villa dei Misteri, ispirati dall'unione nuziale di Dioniso e Arianna, portano a intuirne la verità iniziatica che, al pari di quella del mito di Eros e Psiche, è nella divinizzazione dell'anima umana per opera dell'amore; ma è un sublime destino con cui si intreccia la morte, delle persone, delle città, di ogni cosa, come nella distruzione di Pompei. Meditare su tale tragedia è più utile che non il chiedersi come doveva essere la vita della città ai tempi della eruzione. Una meditazione che si fonde, nell'autore, con la rievocazione di altre antiche città: Florentia che nacque quasi negli stessi anni in cui Pompei invece morì, per poi svilupparsi nella splendida Firenze del Rinascimento che ammiriamo; e Mediolanum, che testimonia degli ultimi anni dell'impero romano: non solo la fine o la trasformazione di una piccola città, ma quella di un'intera civiltà. Ne nasce un parallelo fra quei tempi così drammatici e il nostro. Con la vicenda di Ambrogio e Agostino riviviamo il dissidio che dovette lacerare queste anime, fra la loro fede e la città terrena. A fronte di questa, proviamo a condividerne la speranza in una "città di Dio" che, per l'autore, prende però il senso di una vera e nuova "città dell'Uomo". I suoi progetti per la "rifondazione", in questa luce, di Firenze e di Milano e la proposta di costruire u n'Arca di salvezza da un'incombent e catastrofe le dann o forma e ne rivelano soprat - tutto un contenuto e un orientamento. È quello verso una nascita spirituale - il rivelarsi del Testimone, il nostro vero Sé in noi - che è la promessa di un rinnovamento dell'uomo e del mondo.

