Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Bruno Stamerra

Nienti pi nienti voto a chimienti. I brindisini in Parlamento dall'Unità d'Italia ai giorni nostri

Nienti pi nienti voto a chimienti. I brindisini in Parlamento dall'Unità d'Italia ai giorni nostri

Tonia Marzo, Vittorio Bruno Stamerra

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Sono stati complessivamente 77 i brindisini (nati o residenti nella nostra provincia) che dall'Unità d'Italia nel 1861 ad oggi, hanno conquistato la prestigiosa "medaglietta", come in gergo è definito lo speciale tesserino metallico di riconoscimento dei parlamentari (deputati e senatori). Il primo deputato eletto nel collegio di Brindisi, nel 1861, fu il concittadino medico garibaldino Cesare Braico, l’ultima, il 4 marzo scorso, è stata l’avvocato Valentina Palmisano da Ostuni. La ricerca di Marzo e Bruno Stamerra non è la biografia dei parlamentari individuati, alcuni dei quali per il loro impegno politico e il potere espresso, hanno segnato la nostra storia, ma una significativa, sia pur semplice e sintetica, testimonianza del loro impegno a Montecitorio, come a Palazzo Madama o a Bruxelles. Prefazione di Nicola Colonna.
12,00

Saggi sullo sviluppo della città policentrica jonico-salentina (1982-1995)

Saggi sullo sviluppo della città policentrica jonico-salentina (1982-1995)

Giulio Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

Giulio Redaelli, fu un autorevole architetto-urbanista, docente al Politecnico di Milano, scomparso immaturamente nel 1999. A dispetto delle sue origini brianzole, fu un appassionato, competente ed originale meridionalista, autore, per altro, nella prima metà degli anni '80, di due importanti progetti che ci riguardavano da vicino: il "Progetto di sviluppo jonico-salentino" e il "Progetto transfrontaliero italo-greco". Redaelli fu anche il coautore del Piano Generale dei Trasporti, varato dal governo Craxi nel 1986, e successivamente collaborò con il ministero delle Aree Urbane diretto da Carlo Tognoli. Fece parte anche dell'equipe che realizzò il Piano Regolatore Generale della città di Brindisi, redatto alla fine degli anni '70. La ricerca ha l'obbiettivo di ricordare la figura e l'opera di Giulio Redaelli, che tanto ha dato alle città e alle aree urbane del sud Italia e della Puglia.
12,00

L'almanacco di Qui Brindisi 2013. I fatti e le immagini di un anno di cronaca

L'almanacco di Qui Brindisi 2013. I fatti e le immagini di un anno di cronaca

Tonia Marzo, Vittorio Bruno Stamerra

Libro

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2013

Abbiamo salutato senza alcun rimpianto il 2012. Nella nostra mente è ancora vivo il ricordo del terribile e criminale gesto di follia consumato il 19 maggio vicino ai cancelli dell’istituto professionale “Morvillo Falcone”, nei pressi del Tribunale. Quelle immagini, il volto bello, pulito e sorridente di Melissa Bassi, la giovane vita spezzata da quella mano criminale, e le sofferenze delle sue compagne rimaste ferite nell’attentato, segneranno per sempre la memoria del 2012. Ci conforta la immensa mobilitazione popolare spontanea che seguì immediatamente all’attentato. In migliaia, venti, trentamila forse anche di più, le persone che scesero per le strade e si raccolsero intorno a Piazza della Vittoria per esprimere lo sdegno di una città, di una provincia colpita nel più profondo dei suoi sentimenti. Soprattutto giovani, perché giovane era la vita spezzata, e attraverso il sangue dei giovani il folle attentatore voleva lanciare il suo messaggio di morte.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.