Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito De Bellis

Oltre la terra, il mare

Oltre la terra, il mare

Vito De Bellis

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 224

Pietro è un cafone meridionale attaccato alla terra che, all’inizio del Novecento, stanco della miseria e delle umiliazioni dei “caporali” e dei “galantuomini”, decide a malincuore di emigrare nella Merica. Vuole essere un uomo libero dal bisogno e cercare un mondo nuovo dove trovare lavoro, pane, dignità e progresso. A New York si inserisce nella Little Italy lavorando in un cantiere edile. Conosce Cecco, un socialista toscano, che lo sprona a imparare a leggere e scrivere e a formarsi una coscienza di classe. Tornato al suo paese compra l’agognato pezzo di terra e ritorna contadino. Ma, deluso dal tentativo di fondare una lega di braccianti, emigra di nuovo in America, a Chicago. Al suo ritorno gli eventi storici incalzano, la guerra di Libia pone inquietanti interrogativi politici a Pietro, che non condivide più tanti aspetti della mentalità del suo paese, anche se ama il mondo in cui è nato. Il benessere è stato raggiunto, ma Pietro, non più contadino sprovveduto, è a disagio, si sente “né carne né pesce”, ma ha compreso che c’è un altro mondo: oltre la terra c’è il mare.
18,00

Mondo contadino ed emigrazione a Bitritto tra '800 e '900

Mondo contadino ed emigrazione a Bitritto tra '800 e '900

Vito De Bellis

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 240

Studio del flusso migratorio legato alla questione agraria che ha interessato Bitritto tra la fine dell'Ottocento e gli anni Settanta attraverso l'analisi storica del fenomeno e le testimonianze dirette dei protagonisti, arricchite da fotografie, documenti e interviste, lo spaccato di una realtà misconosciuta, che ha ancora i suoi effetti visibili nelle nuove generazioni.
18,00

Il fucile di Garibaldi

Il fucile di Garibaldi

Rosa Colonna, Vito De Bellis

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 224

Questa è la storia di un commerciante che vive la fine dell'Ottocento in una città del sud. Il suo sguardo è bifronte: da un lato un Risorgimento che non c'è più, dall'altro un futuro pieno di incognite. La narrazione, in forma di diario, si sviluppa tra il 1887 e il 1900 su due livelli: da una parte il protagonista, Paolo Diana, l'anziano commerciante, commenta e riferisce fatti legati al presente (e quindi emergono le vicende della storia italiana di fine Ottocento, come la guerra d'Africa e i moti del pane del 1898), dall'altra rievoca e ricostruisce avvenimenti accaduti nell'intero corso della sua vita, dall'infanzia alla maturità, descrivendo anche dialoghi e testimonianze ricevute dai propri nonni e genitori. Incontrandosi con gli amici al caffè Risorgimento (storico locale ottocentesco effettivamente esistito, come tutti i luoghi citati nel diario), Paolo riflette e chiacchiera sui tempi nuovi che arrivano, sul nuovo secolo - il Novecento - che sta per nascere, e si chiede se il Risorgimento è stato veramente quello che lui e i suoi coetanei si aspettavano nei sogni entusiasti della prima giovinezza. Si snodano così, inframmezzati a vicende familiari e personali, tutti gli eventi del Risorgimento nazionale, in particolar modo quelli della Carboneria e del '48, con salti temporali che arrivano al 1799, come limite a quo, e all'unità d'Italia.
19,00

Bitritto nella storia della Terra di Bari. Dall'età peuceta all'area metropolitana

Bitritto nella storia della Terra di Bari. Dall'età peuceta all'area metropolitana

Vito De Bellis, Rosa Colonna

Libro: Copertina rigida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 464

Una antica vocazione agricola che ha originato il toponimo "Vitaritum"; una profonda religiosità ma anche una plurisecolare conflittualità con il suo vescovo-barone; un legame antichissimo con il mondo greco e con l'oriente bizantino.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.