Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Virginia Buda

Saru Spina. Percorso artistico e dipinti murali inediti

Saru Spina. Percorso artistico e dipinti murali inediti

Virginia Buda, Davide Rigaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Magika

anno edizione: 2013

pagine: 64

Il volume analizza l'interessante personalità del pittore Rosario Spina (Acireale 1856-Catania 1943), inquadrandola nel contesto artistico della sua epoca, dalla formazione ad Acireale e a Napoli, fino agli anni dell'affermazione nell'ambiente catanese. L'excursus sulla sua variegata produzione, che comprende ritratti, scene di genere, dipinti di soggetto sacro ma anche cartoline e manifesti per eventi ufficiali, introduce alla conoscenza di un settore ancora sconosciuto della sua attività: le decorazioni per interni. Vengono resi noti per la prima volta cinque dipinti murali eseguiti da Spina per tre palazzi di Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, in provincia di Catania. L'esame dettagliato delle opere e il confronto minuzioso con i disegni preparatori offrono l'occasione per approfondire la conoscenza di "Saru" Spina, ma anche delle decorazioni per gli interni aristocratici e alto borghesi che costituiscono un settore rilevante nel panorama artistico italiano del XIX secolo.
22,00

Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia

Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia

Virginia Buda

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 204

Il testo analizza compiutamente l'interessante personalità del pittore Giuseppe Vanadia, che ha attivamente partecipato alla vita culturale di Messina tra gli anni Cinquanta e i Settanta e le cui opere sono custodite nelle principali collezioni pubbliche cittadine e siciliane. Nato a Tortorici nel 1909, inizia a dipingere a quarant'anni da autodidatta ed espone per la prima volta nel 1951, alla "I Mostra Nazionale Città di Messina". Pur continuando ad insegnare, partecipa a numerose e importanti mostre collettive in Italia e all'estero, conseguendo diversi premi. È stato uno dei membri storici dell'Accademia della Scocca e del cenacolo riunito intorno alla libreria dell'Ospe, che fu punto di incontro dei migliori intellettuali di Messina, tra i quali Salvatore Pugliatti e Vann'Antò, oltre che di molte personalità di tutto rilievo della cultura nazionale. Si è spento a Ferrara nel giugno 1974.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.