Libri di Vincenzo U. Luly
Il segno - racconto
Vincenzo U. Luly
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
Sebbene ispirata a fatti reali, questa è un'opera di finzioni magistrali. Nomi, ed alla larga certi eventi, sono frutto della fantasia dell'autore, presi dalla vita per narrare la storia. I personaggi, tre amici che scuotono le coscienze e si scambiano la verità, hanno vissuto tra i palazzi vetusti e le pietre antiche, cogliendo la magica essenza dell'esistenza con un rapporto così privato e intenso in cui tutti agiscono per proteggere i segreti più profondi, legando talvolta la propria professione ai sogni di fare del cinema. Dove scivola gran parte del racconto, che è una storia profondamente intima tra cose e uomini, è vero il luogo: è la Roma papalina, amara e dolce, vissuta dagli anni '50, che recita grandezza archiviando giubilei e pontefici, mostrando al mondo nell'opportunità espressa dal saggio, l'esigenza dell'eterno. È quella vera e quella di maniera dove i personaggi decidono che lì ognuno avrebbe giocato con il proprio destino, pur conoscendo poco quella città spontanea e bigotta, battona e immorale, viva e carnale nelle pietre edificate da uomini saggi in migliaia di anni. Le altre città, i luoghi ameni e le atmosfere geniali contornano gli avvenimenti, meravigliano e creano un silenzio misterioso e prezioso.
Leica II
Vincenzo U. Luly
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2014
pagine: 180
1943-1995. La macchina fotografica Leica II, che Manfred eredita dal padre con numerosi negativi, trascina tutti davanti alla propria coscienza e diventa il filo che lega diverse persone, alcune realmente esistite, che per vari motivi hanno posseduto quella macchina fotografica. Manfred ne incontra alcune a Berlino, città che segna per sempre il suo destino di uomo, e costoro gli raccontano la loro tragica storia, documentata dalle foto scattate dal 1933 al 1944. Egli rivive con amarezza, in un continuo confronto, sia il tragico ricordo di queste persone sia la sofferta relazione con il padre, scaturita da un rapporto intenso, possessivo e ardito. "Leica II" è un racconto sulla memoria e insieme una ricerca sul senso della perdita degli affetti, sullo sfondo cupo e drammatico della Seconda Guerra mondiale.
La tela di Ulisse
Vincenzo U. Luly
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Si racconta di fatti intrisi di sensazioni vibranti, complessi giochi mentali, comportamenti umani veri e finti. L'umanità dei personaggi, che sopravvive, si struttura attraverso rapporti interpersonali non sempre germogliati dal cuore ma, anzi, spesso generati da convenienze e fruttuosità di ogni genere. Elisio ed Elbino - fraterni amici adolescenti, che la vita separa per personali, univoche strade, certo obbligate e direzionate dallo status sociale - vivono nelle stupende scenografie di Roma e Potenza, luoghi dove prendono vita la maggiore quantità dei fatti narrati, con qualche focalizzazione su altri ameni posti del Bel Paese, che servono da sfumatura o, meglio, colpi di luce, come sui dipinti di Johannes Vermeer. La ricercatezza nelle descrizioni dei percorsi, meticolosa e precisa, genererà nel lettore la trasposizione sui luoghi, soprattutto a chi, davvero, li conosce realmente. La psicologia dei protagonisti - introspettiva, profonda, chiara, che permette di dare lo stupore di una velata, fattiva, conoscenza personale - traspare dalla complessa scrittura che dice e non dice, alternando ora il dubbio sugli "attori" non definiti per nome ora generando la certezza che chi si intende essere lo sia certamente in una progressione finale, inaspettata e sorprendente che colpisce negli sviluppi. Maggiori e tragici sono i fatti, maggiore è l'effetto che si riesce a creare.