Libri di Vincenzo Nestler
Magia astrologica. Da Ermete a Cecco d'Ascoli e a Campanella
Anna Maria Partini, Vincenzo Nestler
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il presente volume offre una sintesi completa della "magia astrologica", analizzata attraverso i suoi elementi fondamentali in rapporto alla religione, al mito, alla psicologia e alla parapsicologia. Si chiarisce come il simbolismo astrologico, il cui significato archetipico è ormai riconosciuto (C.G. Jung), oltre a essere "indicativo" circa la personalità dei soggetti, possa anche acquistare valore "operativo" nel dinamismo cosmico, cioè nelle corrispondenze analogiche tra Cielo e Terra. In particolare, la "magia astrologica" può modificare i risultati della "astrologia giudiziaria", trasmutando positivamente le eventuali previsioni di un oroscopo infausto. Già Cecco d'Ascoli aveva scritto che "... in grazia dell'umana creatura, Dio fe' li Cieli e lo Terrestre Mondo...". Pertanto, colui che potesse attingere alla vera conoscenza, cioè il "sapiente" - sulla scia del mitico Ermete Trismegisto -, sarebbe in grado di operare cose mirabili per il Bene, mentre, al contrario, il presunto mago, che intendesse servirsi di quei poteri per i suoi fini egoistici (in contrasto con le leggi naturali dell'equilibrio cosmico) si voterebbe all'autodistruzione. La conoscenza e la pratica perfetta della magia astrologica concorrerebbero inoltre alla costituzione di "nazioni ideali" governate da sapienti in modo pacifico e ordinato verso il benessere di tutti coloro che ne fanno parte.
Cecco d'Ascoli. Poeta occultista medievale
Anna Maria Partini, Vincenzo Nestler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 199
Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), poeta e occultista, filosofo, astrologo, medico e mago, visse dal 1269 (circa) al 1327, anno in cui venne condannato al rogo. Insegnò alle Università di Bologna e di Firenze, e forse fu anche a Salerno e a Parigi. Pare che il pontefice Giovanni XXII lo volesse ad Avignone come medico personale. In campo letterario, è noto come autore dell'Acerba, grandioso poema contenente tutta la scienza dell'epoca, che rivela agli studiosi sempre nuovi significati, Cecco, infatti, fu soprattutto un grande scienziato e occultista, e questa dovette essere la causa vera della sua condanna a morte da parte dell'inquisizione. Una leggenda afferma, peraltro, che egli sia riuscito a sfuggire alle fiamme del rogo in virtù dei suoi straordinari poteri. Dopo un'attenta lettura dell'Acerba, in particolare in codici rinvenuti di recente, appare evidente che ci troviamo di fronte a un vero iniziato, il quale ha racchiuso nella sua opera conoscenze e segreti di alto livello, anche spirituale, e che fu, tra l'altro, in rapporti con i "Fedeli d'Amore" (tra cui lo stesso Dante) e con la dottrina della "Sapienza Santa". Come scienziato, Cecco seppe leggere nel grande libro della natura, precorrendo per molti versi il cammino della scienza. Vittima della persecuzione medievale contro la cultura e la libertà di pensiero, affrontò serenamente il rogo sostenendo le sue idee fino alla fine.
La telepatia. Fenomenologia, ipotesi
Vincenzo Nestler
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2004
pagine: 223
La telepatia è un fenomeno del quale si hanno esempi fin dai primordi della storia umana. Essa può essere spontanea, oppure provocata, ovvero sperimentale. La parapsicologia, che si interessa di fenomeni apparentemente ribelli alle note leggi dello spazio, del tempo e della causalità, annette grande importanza allo studio dei fenomeni telepatici. Il volume si compone di due parti. La prima è dedicata alla fenomenologia, la seconda offre una trattazione delle basi teoriche su cui poggiano i fatti telepatici. Infine, segue un capitolo per eseguire delle prove pratiche con l'ausilio delle carte Zener allegate al volume.
Magia astrologica. Da Ermete a Cecco d'Ascoli e a Campanella
Anna Maria Partini, Vincenzo Nestler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 122
Il presente volume offre una sintesi completa della "magia astrologica", analizzata attraverso i suoi elementi fondamentali in rapporto alla religione, al mito, alla psicologia e alla parapsicologia. Si chiarisce come il simbolismo astrologico, il cui significato archetipico è ormai riconosciuto (C.G. Jung), oltre a essere "indicativo" circa la personalità dei soggetti, possa anche acquistare valore "operativo" nel dinamismo cosmico, cioè nelle corrispondenze analogiche tra Cielo e Terra. In particolare, la "magia astrologica" può modificare i risultati della "astrologia giudiziaria", trasmutando positivamente le eventuali previsioni di un oroscopo infausto. Già Cecco d'Ascoli aveva scritto che "... in grazia dell'umana creatura, Dio fe' li Cieli e lo Terrestre Mondo...". Pertanto, colui che potesse attingere alla vera conoscenza, cioè il "sapiente" - sulla scia del mitico Ermete Trismegisto -, sarebbe in grado di operare cose mirabili per il Bene, mentre, al contrario, il presunto mago, che intendesse servirsi di quei poteri per i suoi fini egoistici (in contrasto con le leggi naturali dell'equilibrio cosmico) si voterebbe all'autodistruzione. La conoscenza e la pratica perfetta della magia astrologica concorrerebbero inoltre alla costituzione di "nazioni ideali" governate da sapienti in modo pacifico e ordinato verso il benessere di tutti coloro che ne fanno parte.