Libri di Vincenzo Diana
Elyas C23. La rivolta delle IA
Vincenzo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Libriotheca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 182
Il nuovo libro di Vincenzo Diana conduce a riflessioni importanti: qual è il nostro posto in un mondo dove le macchine diventano sempre più intelligenti? Dove finisce l'umano e dove comincia l'artificiale? Soprattutto: che cosa significa essere "umani" in un'epoca come la nostra? Ogni pagina vi guiderà attraverso le sfide di un mondo dove l'IA non è solo un concetto astratto, ma una forza che modifica la realtà di tutti i giorni. Con Elyas - C 23 e gli altri protagonisti della storia, avrete modo di scoprire come l'intelligenza umana e quella artificiale possano interagire, competere e, forse, anche collaborare.
Santo all'inferno... Storia di un povero diavolo
Vincenzo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Libriotheca Edizioni
anno edizione: 2023
"Santo all’inferno. Storia di un povero diavolo" è il fantastico ed ironico viaggio di un’anima caparbia ed ostinata, che vuole autonomamente decidere il proprio eterno destino. Tutto il racconto è pervaso dalla meravigliosa ed inimitabile filosofia napoletana, riguardo al mondo e alla vita stessa. Pagina dopo pagina si concretizzerà un incredibile viaggio dentro noi stessi, tra le nostre tante paure e le nostre esigue e fragili certezze di esseri umani. Il tutto condito da un liberatorio, contagioso sorriso.
Rincorrendo l'arcobaleno
Vincenzo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Libriotheca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 150
Paolo, Laura e Grigore si ritrovano uniti a combattere contro violenza e pregiudizi, cercando di dimostrare a tutti che "Diverso non significa peggiore". Un viaggio che apre loro lo sguardo su una concezione più ampia di “Mondo”, nella quale le diversità diventano un ulteriore arricchimento del loro bagaglio culturale ed umano. Tre giovani cuori, alla conquista del loro sogno: quell’ “arcobaleno”, impregnato di tanti vividi colori e multiforme venature , che faccia finalmente avvertire il calore universale di un abbraccio. Le tematiche trattate: l’inclusione, il bullismo, l’amicizia, la solidarietà, permettono, ai giovani lettori, una facile ed istantanea immedesimazione con i personaggi, ravvivando sicuramente il loro senso critico e la capacità di discernere le figure e gli atteggiamenti negativi, contrapponendoli alla positività dei valori e delle azioni espresse dai tre ragazzi, protagonisti della storia. Età di lettura: da 10 anni.