Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Altomare

Prezzolini. Il fascismo e la Costituzione

Prezzolini. Il fascismo e la Costituzione

Vincenzo Altomare

Libro

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2024

Nel tempo della globalizzazione declinante, è importante recuperare le proprie radici. Ecco il motivo profondo di questo piccolo libro. Nella fattispecie, si tratta di comprendere cosa vuol dire essere italiani. Una ricerca, questa, da coltivare con una consapevolezza: l’identità non esclude ma preserva. Non si afferma negando quelle altrui, non è una fortezza da difendere, ma una casa dentro un villaggio, il Paese nel Mondo, una tensione ed una sintesi creativa fra radici e apertura, fra memoria e progetto. Ebbene, in cosa consiste l’identità italiana? Fra coloro che hanno riflettuto maggiormente e in profondità sul tema, si distingue per creatività, conoscenza e acume Giuseppe Prezzolini (1882-1982), intellettuale anarchico-conservatore...
12,00

L'Europa per cui vale la pena impegnarsi. In dialogo con Alex Langer

L'Europa per cui vale la pena impegnarsi. In dialogo con Alex Langer

Vincenzo Altomare

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 46

L'Autore analizza il pensiero politico di Alex Langer... pensiero che, nel contesto storico e politico attuale, torna più vivo e attuale che mai.
12,00

Dobbiamo abolire la scuola? In dialogo con Ivan Illich

Dobbiamo abolire la scuola? In dialogo con Ivan Illich

Vincenzo Altomare

Libro: Libro in brossura

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 65

Dobbiamo abolire la scuola? O piuttosto ripensarla, per poterla riformare? Analizzando e riflettendo sulla tesi del poliedrico Ivan Illich, scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco, l'autore cerca di trovare risposte sul futuro della scuola.
10,00

L'esperienza politica dell'associazione civica «Libere Coscienze». Castrolibero 1995-2004

L'esperienza politica dell'associazione civica «Libere Coscienze». Castrolibero 1995-2004

Vincenzo Altomare

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 58

L'autore offre, con questa pubblicazione, un omaggio all'associazione civico-politica "Libere Coscienze" e a i suoi protagonisti, con i quali ha vissuto l'esperienza politica a Castrolibero dal 1995 al 2004. Ripercorre questo periodo attraverso le lettere, i documenti e le attività svolte, il programma e le linee programmatiche.
8,00

Alla ricerca dell'uomo. Tra Bibbia e modernità
8,00

La scuola cambia il mondo! Ripensare l’istruzione pubblica sulla scia delle buone pratiche educative

La scuola cambia il mondo! Ripensare l’istruzione pubblica sulla scia delle buone pratiche educative

Vincenzo Altomare, Romolo Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 248

Al posto centrale che la scuola occupa nelle istituzioni non corrisponde ciò che di fatto rappresenta in termini di crescita educativa. Il rivoluzionario potenziale formativo (e trasformativo delle società) resta vanificato da programmi e metodi obsoleti, da insegnanti scarsamente motivati, da genitori e collettività esclusi, da studenti privati di libera iniziativa e spirito critico. Il risultato è I'asfissia: non il mutamento, ma la reiterazione dei peggiori aspetti sociali. Piccoli aggiustamenti non servono al grande obiettivo di fare della scuola il motore del miglioramento dell'uomo e del pianeta. Occorre ripensarne le finalità, anzitutto, e, da qui, dedurne strumenti, metodi e ruoli dei protagonisti. Non "riformare", dunque, bensì "risostanziare" la scuola (in soli 14 articoli). Questo è il senso del presente volume, resoconto di cinque intensi anni di studio, incontri, confronti.
15,00

La parola liberatrice. La pedagogia di Paulo Freire

La parola liberatrice. La pedagogia di Paulo Freire

Vincenzo Altomare

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 120

«Solo prendendo coscienza della "parola" che abita gli oppressi e che si offre loro come strumento di denuncia e di annuncio, essi possono liberarsi dalla colonizzazione non solo dei luoghi e delle istituzioni, ma soprattutto delle menti. Imparare a prendere la parola, perciò, diventa l'azione politica più profonda, principio e fine dell'educazione coscientizzatrice. Una parola impegnata, che corrode anche i poteri più consolidati e che dischiude orizzonti inediti, tali da rendere significativa la tesi che prende corpo nelle pagine del libro: il bisogno di senso del primo mondo può essere appagato solo con l'impegno politico volto a rispondere al bisogno di pane del Terzo mondo».
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.