Libri di Valerio Vittorini
Voi ch'ascoltate. Con Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2025
pagine: 1300
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA. Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle compet nze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Videopresentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da videopresentazioni per il ripasso.
Voi ch'ascoltate. L'essenziale. Per le Scuole superiori
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2025
pagine: 272
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Video-presentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da video-presentazioni per il ripasso.
Il viaggio in Oriente. Antologia dei resoconti dei viaggiatori italiani nel mondo arabo nel XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 109
Questo libro contiene un'ampia scelta di brani significativi tratti da opere di autori italiani che hanno viaggiato nel mondo arabo-musulmano nel corso del XIX secolo. Opere di questo tipo sono numerose in altri paesi europei, dove la letteratura di viaggio è più studiata. I testi dei viaggiatori italiani sono invece poco conosciuti, e spesso non sono più pubblicati da decenni. Si tratta di testi che rivestono un grande interesse proprio se messi a confronto con i più illustri modelli francesi e inglesi, in quanto si rivelano in gran parte portatori di uno sguardo sul mondo arabo più “umanistico” e assai meno “imperiale”. Nei “récits de voyage” francesi e inglesi, infatti, si passa rapidamente dall'immagine benevola del mondo arabo, caratteristica degli illuministi settecenteschi, al brusco distacco operato da Chateaubriand e che sarà dominante, con innumerevoli sfumature, durante tutto il XIX secolo, preannunciando e accompagnando il lungo processo di colonizzazione che comincerà nel 1830 con la conquista dell'Algeria. Nei “récits de voyage” italiani invece si manifesta un'evoluzione molto più difficile, lenta e conflittuale. Nello sguardo disorientato e incerto che questi autori rivolgono al mondo arabo emergono le tracce di una familiarità antica, secolare, segni di un'attitudine universalistica e umanista propria della cultura italiana e, allo stesso tempo, l'esempio inatteso di un approccio all'altro strettamente pragmatico, né ideologico, né pregiudiziale. Tuttavia questo interessante punto di vista sarà abbandonato nel corso dell'Ottocento per modelli più “moderni” e incisivi, e la visione francese e inglese dei rapporti tra Occidente e Oriente finirà per influenzare anche i resoconti di viaggio italiani.
Voi ch'ascoltate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2024
pagine: 624
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi chascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida.Mappe e analisi visive Lapprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive.Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio.Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione allEsame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dellOrientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dellIntelligenza Artificiale.Videopresentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da videopresentazioni per il ripasso.
Voi ch'ascoltate. Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2024
pagine: 340
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Videopresentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da videopresentazioni per il ripasso.
Voi ch'ascoltate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2024
pagine: 960
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive. L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Videopresentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da videopresentazioni per il ripasso.
Voi ch'ascoltate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3B
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2024
pagine: 656
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Videopresentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da videopresentazioni per il ripasso.
Voi ch'ascoltate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2025
pagine: 1056
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Videopresentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da videopresentazioni per il ripasso.
Voi ch'ascoltate. Per le scuole superiori. Volume Vol. 2
Monica Magri, Valerio Vittorini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2025
pagine: 896
Dare centralità alle voci di autori e autrici significa offrire le informazioni fondamentali, ma non sovrabbondanti, per la loro comprensione. Per questo Voi ch'ascoltate privilegia profili snelli, destinando alcuni contenuti informativi a spazi di approfondimento. Offre inoltre per ciascun brano esercizi inclusivi e attività a risposta chiusa, per una verifica rapida. Mappe e analisi visive L'apprendimento visivo è facilitato da frequenti mappe di sintesi e, per alcuni testi, da articolate analisi visive. Metodo di studio Momenti di verifica veloce accompagnano in modo capillare tutti gli argomenti, favorendo la formazione di un metodo di studio. Esame di Stato, competenze per la vita e IA Sono previsti spazi di preparazione all'Esame di Stato e proposte didattiche innovative, che affrontano i temi dell'Orientamento, il lavoro sulle competenze per la vita, le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale. Video-presentazioni e animazioni Le mappe più ampie sono presentate anche in versione digitale e accompagnate da video-presentazioni per il ripasso.

