Libri di Valerio Di Donato
La via di Emilio
Valerio Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
Un viaggio nella memoria di Emilio Sergi, personaggio liberamente ispirato a Giacomo Scotti, uno degli intellettuali più rappresentativi della minoranza italiana residente in Croazia. Emilio ha ormai superato i 95 anni e vive in un palazzone di Fiume con la moglie Dorina, rintanato nel suo piccolo appartamento. Vi si trasferì diciannovenne, attratto dagli ideali del socialismo titino. Stimolato nelle riflessioni da una impertinente voce interiore, Emilio ricostruisce i passaggi più importanti della sua vita coincidenti, per lo più, con eventi salienti della grande Storia: l’esodo degli italiani dalla Venezia Giulia, il cosiddetto ‘controesodo’ dei monfalconesi, l’orrore dell’Isola Calva, le guerre in Croazia e in Bosnia dopo la dissoluzione del 1991, l’assiduo impegno come inviato di guerra e animatore di iniziative umanitarie e pacifiste. Impegnato attivamente come giornalista presso «La Voce del popolo», quotidiano in lingua italiana dell’Istria e Quarnero, nel 1960 finisce in carcere come ‘nemico del popolo’ per un articolo contrario all’ortodossia ufficiale e il giornale lo licenzia perché considerato poco malleabile alle direttive politiche. Nelle difficoltà di sfamare la famiglia, Emilio trova la sua via di salvezza nella poesia e nelle collaborazioni con i giornali italiani.
Le fiamme dei Balcani
Valerio Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 400
Guerre e amori, affetti e odi politici, ideologici e nazionali: sono tutti fattori che si mescolano nella trama del racconto che Di Donato sa sapientemente descrivere, facendo intravedere filoni nascosti che legano in maniera sorprendente avvenimenti degli anni Quaranta risalenti alla seconda guerra mondiale con quanto avvenuto più di recente negli anni Novanta nella Jugoslavia poi disgregata dalle sanguinose guerre interne. Il romanzo nasce come un lungo viaggio alla ricerca della soluzione di un mistero che ha attanagliato per molti anni la vita del protagonista, venuto a conoscenza di un preciso disegno per ucciderlo, ed assume via via le sembianze di un vero giallo storico in cui Antonio Fabris vuole capire e conoscere i motivi per i quali nel 1943 era stato a sua insaputa condannato a morte dai partigiani comunisti jugoslavi. Ecco allora che gli interrogativi legati al passato e a quanto gli avvenimenti storici possano influenzare, molto spesso in modo drammatico, la vita delle persone, trovano una chiara risposta positiva nelle pagine del racconto.
Viaggio di solo ritorno. Guerra e amore dentro l'anima dei Balcani
Valerio Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Virgilio Edizioni
anno edizione: 2019
Quando Ivan e Mirna si conoscono nel 1991, mentre infuria il conflitto fra serbi e croati, non possono sapere di essere gli anelli mancanti di una vicenda tinta di giallo che ha origine quasi cinquant'anni prima. Protagonisti ne sono i rispettivi zii, Tonci e Mirko. Il primo esule istriano nonché mancata vittima del secondo, un partigiano jugoslavo che aveva avuto l'ordine di ucciderlo senza riuscirci. Tonci dà la caccia da trent'anni a Mirko. Come finirà?
IstrianIeri. Storie di esilio
Valerio Di Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il 25 aprile 1945 non tutti gli italiani poterono salutare con sollievo l'avvenuta Liberazione del Paese dalle truppe nazifasciste, preludio del ritorno alla democrazia. Alle spalle di Trieste e Gorizia, in Istria, nella zona di Fiume e di Zara, iniziava infatti una nuova, drammatica, occupazione ad opera dei partigiani slavi del maresciallo Tito, ben decisi a inglobare quelle zone nella nascente Jugoslavia comunista. L'intento è quello di rendere l'"onore della memoria" a questi cittadini dimenticati raccontando la loro verità. Ma anche, contemporaneamente, di contribuire al superamento della rimozione di un capitolo cruciale della storia patria del Novecento, inquadrandolo nel più ampio contesto della geopolitica europea dell'epoca.