Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Patruno

#cringe

#cringe

Valeria Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Aurora e Ruben, due adolescenti della generazione Z, la generazione dei primi nativi digitali, affrontano le sfide del tempo che vivono. Come tutti gli adolescenti Aurora e Ruben vivono in modo conflittuale e i conflitti e la loro soluzione sono un primo file rouge che annoda la storia. Iniziando dalla scuola, passando per la famiglia, le relazioni, il rapporto con il proprio passato e con il futuro, le situazioni conflittuali diventano esperienza e ragione di crescita, di evoluzione e cambiamento. Il libro, in un brevissimo arco temporale, quello di un'estate, narra il percorso di scelta della giovane Aurora che vorrebbe lasciare la scuola. Saranno le scoperte e gli incontri di un'estate speciale e la compagnia dell'inseparabile Ruben che permetteranno ad Aurora di giungere alla decisione più giusta per lei. La cornice della storia è quella della spettacolare Puglia delle contrade, di luoghi antichi e antiche immagini che riescono a "dire" ancora molto nell'era digitale generando processi innovativi e tante rivoluzioni umane.
16,50

Io sono Libertà

Io sono Libertà

Valeria Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il quartiere Libertà è una periferia incastonata nel centro urbano di Bari. A raccontarlo in prima persona c’è Deborah, che lì è nata e ha deciso di viverci, muovendosi attraverso le strade, le trasformazioni, le brutture e le bellezze di quel luogo senza tenere nessuno per mano. Deborah vive con la madre e la nonna senza sapere chi sia suo padre. Un giorno, grazie ai racconti e agli indizi raccolti, scopre che quest’ultimo non è morto o scomparso, come lei ha sempre creduto, ma è solo partito. Tante ombre si allungano sulla figura dell’uomo e sulla sua vita e tutte pare si proiettino proprio al Libertà. Per conoscere un quartiere bisogna ascoltarlo. Ascoltare la strada, i pettegolezzi dei vicini, la verve dei commercianti, le bugie dei ragazzi all’uscita di scuola, il silenzio degli spazzini e i ricordi degli anziani seduti al sole. Non tutti siamo liberi di scegliere il quartiere dove vivere, ma c’è un rapporto insopprimibile, uno scambio continuo, invisibile e profondo tra noi e l’ambiente in cui viviamo.
14,00

Il colore dell’essere

Il colore dell’essere

Valeria Patruno

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 108

C’è un momento nella vita in cui ci fermiamo a riflettere (o a riflettere di più) su noi stessi, un momento dedicato all’introspezione: la malattia. Mentre affrontiamo una malattia, il tempo si dilata e ci sembra di averne molto più a disposizione. Siamo pronti ad ascoltarci di più e questo aiuta. Così come aiuta la protagonista di questo racconto a confrontarsi con il “sé” più autentico. Paola compie il suo viaggio introspettivo e conoscitivo, nel corso di una lunga convalescenza, accompagnata da un Virgilio che è, allo stesso tempo, amico e mentore. Paola non è sola, ma si sente sola: questa è la sofferenza che deve affrontare per guarire. Anche in questo percorso è “accompagnata” da persone che vivono nelle storie che racconta durante la convalescenza: storie che le appartengono e che introducono alla vita di ognuno perché, come il colore che le caratterizza, sono feeling, sentimento, essenza, sintonia, tutto quello che aiuta a guarire.
15,00

Il giallo è un colore neutro

Il giallo è un colore neutro

Valeria Patruno

Libro: Copertina morbida

editore: Giazira Scritture

anno edizione: 2019

pagine: 130

Il giallo è un colore che stimola l'estroversione e la capacità di concentrazione. Sono entrambe doti delle protagoniste di questo romanzo. La loro vita incrocia quella di molte persone, in un percorso di consapevolezze che porterà il lettore a riflettere sul modo in cui coltiviamo il nostro stare nel mondo, il nostro modo di reagire alle evoluzioni e involuzioni della società. Come il colore da cui prende il titolo, questo romanzo regala vitalità e voglia di mettersi in gioco.
13,00

La macchina per cucire. Viaggio nelle periferie dei diritti

La macchina per cucire. Viaggio nelle periferie dei diritti

Valeria Patruno

Libro: Copertina morbida

editore: Giazira Scritture

anno edizione: 2017

pagine: 194

Le vittime del crollo del Rana Plaza a Savar, in Bangladesh nel 2013, l'emergenza umanitaria provocata dal ciclone Nargis abbattutosi sulla Birmania nel 2008, la delicata questione dei diritti dei lavoratori in Cina. Problematiche lontane da noi nello spazio e nel tempo. Ma siamo sicuri che tutto questo non ci riguardi da vicino? Possiamo veramente essere orgogliosi del progresso dell'Occidente sul fronte dei diritti dell'uomo, ignorando quanto accade nelle periferie del mondo "perché tanto da quelle parti sarà sempre così"? Questo libro è un viaggio che chiama tutti a raccolta: dalla politica alle istituzioni, fino al semplice cittadino. Non perché, appena finito di leggere, si scenda per strada sbandierando idealismi e indignazione. Ma perché ci si prenda il tempo di riflettere, concedendosi un piccolo spazio entro il quale smuovere la coscienza. Portandoci a guardare cosa accade lontano dal nostro centro. Nelle periferie del mondo, appunto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.