Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Orioli

Bologna and Kanazawa. Protection and valorization of two historic cities

Bologna and Kanazawa. Protection and valorization of two historic cities

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 196

25,00

Le forme dello spazio abitabile. Trasformazioni dell'housing sociale a Cesena, Forlì, Bologna

Le forme dello spazio abitabile. Trasformazioni dell'housing sociale a Cesena, Forlì, Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 280

Una riflessione su urbanistica e architettura in tema di rigenerazione e riqualificazione urbana, in particolare dell'housing sociale, concentrando l'attenzione sulla pratica del remodelage. Nata con l'intenzione di sperimentare questo approccio in insediamenti residenziali del territorio emiliano-romagnolo, a partire dall'opportunità offerta dalla ricerca nazionale "Prin 2009 Nuove pratiche progettuali per la riqualificazione sostenibile…", la ricerca si è sviluppata grazie anche ad altre esperienze maturate presso il Dip. di Architettura dell'Unibo. In riferimento agli esempi internazionali, e tramite l'elaborazione di progetti pilota, il volume mette a fuoco tre diverse possibili dimensioni di intervento - dall'alloggio, all'edificio o al piccolo gruppo di edifici, fino alla scala complessiva del quartiere e alle sue relazioni con la città - ma anche trasformazioni secondo diversi gradi di intensità: da interventi di manutenzione intesi come semplice aggiornamento, fino ad opere di vero e proprio remodelage che implicano addizioni e sottrazioni volumetriche e la modificazione radicale delle qualità architettoniche di edifici e paesaggio urbano.
35,00

Gilberto Orioli. Dall'urbanistica al disegno di dettaglio

Gilberto Orioli. Dall'urbanistica al disegno di dettaglio

Valentina Orioli

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2014

pagine: 136

18,00

Milano Marittima 100. Le architetture e la città

Milano Marittima 100. Le architetture e la città

Emanuele Dari, Valentina Orioli

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2012

pagine: 96

15,00

Cesenatico. Turismo balneare tra Otto e Novecento

Cesenatico. Turismo balneare tra Otto e Novecento

Valentina Orioli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 144

La formazione della città balneare di Cesenatico, dalla sua nascita nella seconda metà dell'Ottocento alla fine degli anni Sessanta del Novecento, costituisce il tema di questo libro. Protagonista assoluta del racconto è la città, la cui costruzione fisica è documentata in relazione all'avvento del turismo ed alle sue evoluzioni successive, da pratica elitaria a fenomeno di massa. Le mode, i riti, i luoghi e gli edifici della villeggiatura costituiscono lo sfondo sul quale si intrecciano le vicende sociali ed amministrative che caratterizzano la vita della città, così come le decisioni politiche che ne determinano le modalità di crescita.
24,00

Elementi di cartografia per l'architettura e l'urbanistica

Elementi di cartografia per l'architettura e l'urbanistica

Laura Baratin, Valentina Orioli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 120

La metodologia della progettazione dell'architettura e dell'urbanistica attinge a fonti semiologiche del tutto analoghe ed utilizza procedimenti mentali che in gran parte sono attribuibili agli stessi modelli culturali. Dove si differenzia il progetto urbanistico da quello architettonico è nella lettura/rilevamento dei luoghi che sono oggetto delle trasformazioni che saranno indotte del progetto stesso. All'architettura il luogo si offre come un dato di fatto da comprendere nella sua immanenza, nella sua essenza attuale, fisica ed estetica. Il luogo per un urbanista, al contrario, è la matrice ed il condizionamento, la storia e la cultura antropica, il presente ed il passato di ogni categoria di intervento. Il tessuto, sia trama naturale o manufatto dell'uomo, è un coacervo di segni che si sono sedimentati, intrecciandosi e sovrapponendosi nel corso di secoli. Il tempo è dunque condizione di base, premessa e ratio per un corretto atto di progettazione urbanistica. Sulla base di queste considerazioni appare chiaro il significato e la finalità dell'uso della cartografia nella progettazione del territorio, del paesaggio e della città. La cartografia non è solamente il banale, ed ovvio, supporto cartaceo per l'azione progettuale, essa costituisce il necessario tramite per comprendere l'oggetto del progetto attraverso le sue varie species (geologia, pedologia, clivometria, idrografia, struttura dell'edificato, ecc.).
13,00

L'evoluzione del piano fra continuità e innovazione

L'evoluzione del piano fra continuità e innovazione

Valentina Orioli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 108

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.