Libri di Valentina Cuccio
Parole che risuonano. Usi linguistici e simulazione motoria
Valentina Cuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 148
Venti anni fa venivano scoperti i neuroni specchio, neuroni motori attivati anche da stimoli visivi. La simulazione motoria che si realizza in questi circuiti neurali rende possibile una comprensione immediata, veloce e preriflessiva di ciò che fanno gli altri. Il meccanismo di simulazione è coinvolto anche nell'acquisizione e nella comprensione del linguaggio. Questa scoperta ci restituisce un'idea di linguaggio profondamente radicata nella nostra corporeità. Tuttavia, gli studi condotti su questo tema sembrano guardare prevalentemente agli usi descrittivi del linguaggio. Poco spazio è concesso alle nozioni di contesto, di uso, di intrusione pragmatica. La letteratura su linguaggio e simulazione è discussa a partire da queste nozioni applicate a casi come quello della negazione e della metafora.
Linguisti, conigli e patologie
Valentina Cuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Gea Schirò
anno edizione: 2009
pagine: 100
Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams
Valentina Cuccio
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'idea di una facoltà del linguaggio universale ma legata alla cognitività non linguistica è il nucleo intorno al quale ruota questo lavoro. La rappresentazione dello spazio fornisce la chiave teorica con cui viene messo in questione l'universalismo alla Chomsky. Il modo in cui le rappresentazioni non linguistiche dello spazio vincolano e guidano l'acquisizione dei termini per dire lo spazio è un esempio di come gli universali delle lingue siano cognitivi più che specificamente linguistici. Il ruolo della spazialità nell'acquisizione del linguaggio è analizzato attraverso la discussione di un numero considerevole di studi sperimentali condotti su bambini nella fase prelinguistica, su soggetti adulti normali e su individui con sindrome di Williams.