Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Bernocco

Rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia

Rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia

Valentina Bernocco, Arianna Perri, Elena Vaciago

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 416

L'onda che si avvicina: così in copertina abbiamo rappresentato l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Una rivoluzione in fieri di cui non possiamo ancora prevedere gli effetti, ma che dobbiamo imparare a cavalcare, valutando al contempo le molte opportunità e gli innegabili rischi. Tecnologie e, ancor prima, regole e competenze sono le più importanti risorse a disposizione delle aziende, della Pubblica Amministrazione e del sistema-Paese per fare il salto evolutivo. Strumenti fondamentali per poter collocare l'Italia nel nuovo mondo permeato dall'AI che si va delineando a tutte le latitudini, con il prevedibile traino di Stati Uniti e Cina e con un'Europa impegnata a far sentire la propria voce. “Digital Italy 2024. Rapporto sull'Intelligenza Artificiale in Italia” si propone come la prima fotografia generale della trasformazione che la rivoluzione dell'AI sta portando nell'economia e nella società del nostro Paese.
42,00

Digital Italy 2022. Il verde, il blu e il PNRR

Digital Italy 2022. Il verde, il blu e il PNRR

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il 2022 avrebbe dovuto essere l'anno del “grande reset” dell'economia e della società italiane: l'atteso momento del rilancio dopo due anni di pandemia che per certi versi hanno rappresentato una sorta di tempo sospeso. Questa nuova edizione del rapporto Digital Italy si focalizza sulla doppia trasformazione del “verde” e del “blu”, la transizione ecologica e quella digitale, che dovranno necessariamente procedere nonostante gli inaspettati ostacoli posti dalla crisi geopolitica e macroeconomica. Per superare un digital divide non solo infrastrutturale, ma anche di competenze, l'Italia dovrà saper sfruttare le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nonostante le turbolenze del tempo presente. Il report racchiude i contributi di autorevoli rappresentanti del mondo della politica, della Pubblica Amministrazione, delle imprese e della società civile, focalizzati su alcuni dei temi chiave del PNRR: la digitalizzazione di aziende ed enti pubblici, la transizione ecologica, la trasformazione del sistema dei trasporti, l'inclusione, la modernizzazione della sanità. Con i contributi di: Anna Ascani - Adriano Avenia - Alessio Beltrame - Piero Benassi - Valentina Bernocco - Michele Bertola - Marco Bettiol - Enzo Bianco - Massimo Bisogno - Francesco Bonfiglio - Elena Bottinelli - Paolo Calvano - Carmen Camarca - Carlo Alberto Carnevale Maffè - Arianna Censi - Giorgio Centurelli - Monica Cerutti - Enrico Coscioni - Daniele Crespi - Massimiliano D'Angelo - Marinella D'Innocenzo - Gregorio De Felice - Francesca De Giorgi - Laura Di Dio - Marco Di Dio Roccazzella - Laura Di Raimondo - Alfonso Fuggetta - Antonio Fumagalli - Francesco Longo - Antonio Madoglio - Darya Majidi - Emilio Mango - Elvira Marasco - Roberto Masiero - Francesco Menegoni - Mario Nava - Carlo Nicora - Mattia Piunti - Stefano Porro - Laura Rovizzi - Agostino Santoni - Guido Scorza - Giuseppe Seghi Recli - Raffaele Spallone - Maurizio Stumbo - Alessio Tola - Roberto Tundo - Elena Vaciago - Alberico Vicinanza - Ezio Viola - Mario Zini Hanno fornito il loro sostegno alla realizzazione dello studio: Acronis, Akamai, Aruba Enterprise, Bitdefender, Citrix, Cybereason, Cyber Guru, Cybersel, Darktrace, Denodo, Exabeam, Forcepoint, Formez PA, Fortinet, GFT, Gruppo Maggioli, Infoblox, Intellera Consulting, Keyless, KPMG, Lutech, Microsoft, Netgroup, Netwitness, Nokia, Noovle, SentinelOne, Sielte e Sophos.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.