Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Susca

Note sulla postmodernità

Note sulla postmodernità

Michel Maffesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 132

Cosa sta accadendo ai baluardi del moderno? Allo stesso modo della sua declinazione architettonica, la postmodernità è quindi una costruzione plurale fatta di "pezzi" differenti. Il testo tenta di chiarire le caratteristiche di questo mosaico insistendo su alcuni aspetti: la critica della doxa individualista; l'importanza del ludico e della funzione archetipale; la necessità di mettere in gioco, contro il razionalismo dominante, la "ragione sensibile"; l'aspetto essenziale dello spazio, ovvero il fatto che, in misura sempre maggiore, il luogo è il legame.
12,00

Gli eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva

Gli eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva

Libro: Copertina morbida

editore: Bevivino

anno edizione: 2010

pagine: 273

Dr. House, Dexter, Desperate Housewives, Lost, Six Feet Under, 24, Californication... Ognuno di noi è incantato da una o più serie televisive, si identifica nei suoi personaggi e ne segue appassionatamente la storia. A cosa corrispondono in termini simbolici ed emotivi i protagonisti più recenti del piccolo schermo? Cosa c'è in queste figure che parla di noi e del modo in cui la nostra cultura e le nostre società si stanno ridisegnando? Il libro descrive e interpreta i titoli di maggiore successo presentati dall'industria culturale americana, rivelando cosa questi esprimono in termini simbolici e per quale motivo - ragioni e passioni - stabiliscono un rapporto di intima complicità con il pubblico, sino a giungere a forme di adorazione dei protagonisti di turno. Con un linguaggio accessibile il testo abbozza le forme immaginarie e affettive da cui le serie contemporanee sfociano e di cui contribuiscono a evidenziare l'urgenza e l'emergenza sociali. Seguendo e componendo attentamente il filo rosso che attraversa il percorso tracciato, il lettore vede gradualmente diradarsi la strada, le icone, le relazioni e persino le politiche che ci prepariamo a perseguire o, semplicemente, di cui avvertiamo il fascino.
15,00

L'ideologia delle reti

L'ideologia delle reti

Pierre Musso

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 239

La rete è una figura dominante e onnipresente nel mondo contemporaneo. Tutto è rete, o "rete di reti"; tutti utilizzano quotidianamente reti di ogni tipo, che organizzano la vita e definiscono l'identità: la società, l'economia, la politica sono dominate dal concetto di rete; il culto della rete reintroduce una sorta di trascendenza e fonda una nuova interpretazione del mondo contemporaneo. Questo libro ripercorre il processo storico e culturale di "invenzione della rete", attraverso le forme materiali in cui il concetto si è incarnato (dalla tecnologia artigianale della tessitura fino alle reti telematiche contemporanee) e le forme simboliche cui ha dato vita, nell'interpretazione del corpo umano, della natura e della società. Al tempo stesso, il libro si propone come "critica della rete", come ricostruzione del deterioramento di questo concetto e denuncia dell'uso ideologico che ne viene fatto.
14,00

Cultura convergente

Cultura convergente

Henry Jenkins

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 368

Reality televisivi come "Survivor" di produzione americana, dispositivi di ultima generazione, come gli iPod, che oltre a essere lettori mp3 permettono di vedere film e fotografie, e i molti strumenti tecnologici che hanno visto la luce negli ultimi anni hanno radicalmente messo in crisi le consolidate regole che gestivano il rapporto produttore-consumatore come rapporto attivo-passivo. Si è di fronte a un cambiamento tecnologico, ma soprattutto culturale, di cui Henry Jenkins riesce a delineare in maniera chiara ed efficace tutte le sfaccettature.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.