Libri di V. Nigro
Urla dal silenzio. La disabilità raccontata dalle madri
Gino Aldi
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 106
Mesiana Barscha. Sognando un treno per Trozeur
Tommaso Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il riscatto
Emma Odierna
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 200
La scuola nei millenni. Itinerario storico degli ordinamenti legislativi e degli indirizzi pedagogici e didattica della pubblica istruzione
Francesco Iesu
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il bacio del diavolo. Storia della contessa sanguinaria
Adriana Assini
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 176
Raffaele Caravaglios. Profilo di un musicista
Sergio Zazzera
Libro
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 216
Bin Laden, i tempi dell'Anticristo. Tutto quello che non sapevate sull'Islam. Verrà la fine del mondo?
Giancarlo Padula
Libro
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 196
Pampuglie
Enzo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 176
Tra il glicine e la bouganvillea
Dora Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 112
Se fossi nato maya. Viaggio nella civiltà del mitico uccello del cielo
Vittorio Poli
Libro
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 232
Quieta morte di provincia
Angela Rizzo
Libro
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 96
Albert Camus tra esistenzialismo ateo ed umanesimo. Luci ed ombre
Elio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il saggio di Elio Rossi su Camus ne ripercorre l'itinerario filosofico tra esistenzialismo ateo ed umanesimo, descrivendo i limiti e le negatività della condizione umana così come descritto dall'autore che ci rappresenta il disagio del vivere e la condizione dell'assurdità umana. L'uomo è in rivolta contro il proprio destino e come Sisifo continuamente scala le montagne del proprio senso della vita alla ricerca di un punto di riferimento che non riesce a trovare. Eppure Camus non si rassegna, intravede la luce ma non ha il coraggio, la forza e la grazia di fare il salto tra le braccia del Dio che salva.