Libri di V. Mollica
Fellini nel mondo. Il centenario-Fellini in der Welt. Hundert Jahre
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo della mostra presso l'Istituto Italiano di Cultura, Berlino dal 20 ottobre al 12 dicembre 2021 Katalog zur Ausstellung im Italienischen Kulturinstitut, Berlin vom 20. Oktober bis 12. Dezember 2021. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata." Federico Fellini. Ich mag das Kino, weil man sich im Kino ausdrückt, während man es zugleich erlebt. Man erzählt die Geschichte seiner Reise, während man auf ihr unterwegs ist. Ich habe in meinem Leben großes Glück gehabt, auch hierin: Ich wurde an der Hand dahin geleitet, ein Handwerk zu wählen, das das einzige richtige für mich ist, das einzige, das es mir erlaubt, mich auf die freudigste, unmittelbarste Weise zu verwirklichen. Federico Fellini.
Parole e canzoni
Francesco Guccini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 401
Nel libro, che raccoglie il canzoniere completo, introdotto da un saggio di Edmondo Berselli, ogni brano è commentato dall'autore con testimonianze che ne ripercorrono la storia. C'è spazio anche per la sezione "Altre parole", dove sono raccolti i testi che Guccini ha scritto per altri artisti e una sua poesia inedita in dialetto modenese. In appendice, discografia, bibliografia, nota biografica e altro. Il Dvd è un montaggio originale ideato seguendo lo schema di uno spettacolo di Guccini, e utilizzando documenti inediti, tra cui un'intervista appositamente rilasciata e nuove versioni delle canzoni.
Scicolone Lazzaro Loren. Catalogo della Mostra (Roma, 6 aprile-7 maggio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 400
La mostra Scicolone - Lazzaro - Loren vuole raccontare la storia di una ragazza del popolo che è diventata regina di un regno fatto di immagini in movimento che raccontano la vita, fatto di cinema e immaginazioni, fatto di sogni e realtà che vivono come vasi comunicanti.
Il centenario. Fellini nel mondo-El centenari. Fellini al món
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo della mostra presso El Born Centre de Cultura i Memòria, Barcellona dal 1 ottobre 2021 al 9 gennaio 2021 Catálogo de la exposición en El Born Centre de Cultura i Memòria, Barcelona del 1 de octubre de 2021 al 9 de enero de 2021.
Parole e canzoni
Vinicio Capossela
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: XIII-247
Il libro " Niente canzoni d'amore" è il canzoniere integrale di Capossela, accompagnato da altre pagine rare o inedite. Con uno scritto di Goffredo Fofi. In appendice nota biografica, discografia completa, bibliografia. A cura di Vincenzo Mollica e Valentina Pattavina. Il Dvd contiene immagini tratte dai concerti, dalle apparizioni televisive e dalle interviste, Vincenzo Mollica narra Vinicio Capossela schizzando il ritratto di un artista unico e geniale. Con l'esecuzione inedita di Lomas de Sulmona, interpretata da Capossela per l'occasione.
Alberto Sordi e la sua Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
Alberto Sordi non è stato soltanto un grande attore, un inimitabile interprete di commedie: nessuno come lui ha raccontato l'Italia dai tempi del fascismo al nuovo millennio attraversando la ricostruzione, l'emigrazione, il boom economico, il femminismo, l'euforia degli anni Ottanta, il rapporto con la Chiesa, l'evoluzione della coppia, l'arroganza del potere, la solitudine degli anziani. In circa duecento film, Alberto ha smantellato la retorica dei sentimenti con l'umorismo spietato della sua osservazione. La sua forza? Portare sullo schermo tipi umani presi dalla realtà, nei quali chiunque potesse riconoscersi. E nella storia di Sordi, Roma è stato il grande amore, il luogo dove magicamente si sono intrecciati i film dell'attore e la sua biografia densa di eventi e incontri, appassionante come un romanzo. Oggi, a dieci anni dalla scomparsa di "Albertone", questo libro ripercorre attraverso immagini, testimonianze, battute celebri, ricordi, la grande storia d'amore di Sordi con la sua città.
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Mosca, 13 marzo-14 aprile 2020). Ediz. italiana e russa
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Catalogo della mostra aperta a Mosca presso il Museo del Cinema dal 13 marzo al 14 aprile 2020. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata" (Federico Fellini). La Saraghina danzante. La sorridente Cabiria. Anita Ekberg che nuota nella Fontana di Trevi... Persino se per qualche motivo non aveste visto neanche un film di Fellini, le immagini delle sue pellicole vi saranno ben note. Fellini è una celebrità. Uno di quei registi artefici di tutto il cinema mondiale. La mostra commemorativa per il Centenario della nascita di Federico Fellini nel Museo centrale statale del cinema di Mosca offre la possibilità di guardare ancora una volta i fantastici mondi del regista italiano, di osservare lui e il mondo con i suoi occhi.
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Mosca, 13 marzo-14 aprile 2020). Ediz. italiana e portoghese
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Catalogo della mostra aperta a Mosca presso il Museo del Cinema dal 13 marzo al 14 aprile 2020. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata" (Federico Fellini). La Saraghina danzante. La sorridente Cabiria. Anita Ekberg che nuota nella Fontana di Trevi... Persino se per qualche motivo non aveste visto neanche un film di Fellini, le immagini delle sue pellicole vi saranno ben note. Fellini è una celebrità. Uno di quei registi artefici di tutto il cinema mondiale. La mostra commemorativa per il Centenario della nascita di Federico Fellini nel Museo centrale statale del cinema di Mosca offre la possibilità di guardare ancora una volta i fantastici mondi del regista italiano, di osservare lui e il mondo con i suoi occhi.
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Vilnius, 30 luglio-20 settembre 2020). Ediz. italiana e lituana
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 127
Catalogo della mostra aperta a Vilnius presso il Museo Lituano del Teatro, della Musica e del Cinema dal 30 luglio al 20 settembre. "Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata." ( Federico Fellini)
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (Tirana, 10 settembre-11 ottobre 2020). Ediz. italiana e albanese
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata." (Federico Fellini). Catalogo della mostra aperta a Tirana presso il COD - Center For Openness And Dialogue dal 10 settembre al 11 ottobre 2020.
Fellini nel mondo. Il centenario. Catalogo della mostra (San Pietroburgo, 20 ottobre-18 novembre 2020). Ediz. italiana e russa
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Il cinema mi piace perché col cinema ti esprimi mentre vivi, racconti il viaggio mentre lo fai. Sono fortunatissimo, anche in questo: sono stato portato per mano a scegliere un mestiere che è l'unico mestiere per me, l'unico che mi permetta di realizzarmi nella forma più gioiosa, più immediata." (Federico Fellini). La Saraghina danzante. La sorridente Cabiria. Anita Ekberg che nuota nella Fontana di Trevi... Persino se per qualche motivo non aveste visto neanche un film di Fellini, le immagini delle sue pellicole vi saranno ben note. Fellini è una celebrità. Uno di quei registi artefici di tutto il cinema mondiale. La mostra commemorativa per il Centenario della nascita di Federico Fellini nel Museo dell'Arte Teatrale di San Pietroburgo offre la possibilità di guardare ancora una volta i fantastici mondi del regista italiano, di osservare lui e il mondo con i suoi occhi. Catalogo della mostra aperta a San Pietroburgo presso il Museo dell'Arte Teatrale dal 20 ottobre al 18 novembre 2020.