Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Beonio Brocchieri

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

Kenneth Pomeranz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 568

Perché nell'Ottocento l'Europa ha imboccato la strada dello sviluppo economico-industriale? Quali sono le ragioni della "grande divergenza" che si è aperta fra l'Europa e il resto del mondo? Avvalendosi di un'analisi settore per settore, il volume mostra che in realtà le condizioni dell'Europa e della Cina erano del tutto simili ancora nel Settecento per speranza di vita, consumi, mercato dei beni e fattori produttivi, strategie familiari. A creare la differenza furono il carbone e i commerci con le Americhe. La combinazione di questi fattori consentì all'Europa nord-occidentale di svilupparsi secondo un modello basato su un alto sfruttamento di risorse e una bassa intensità di lavoro, al contrario di quanto avvenne in Cina.
16,00

El Cid. Storia del nobile cavaliere Rodrigo Diaz

El Cid. Storia del nobile cavaliere Rodrigo Diaz

Richard Fletcher

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 249

Nella mitologia nazionale spagnola il Cid è l'eroe e il simbolo della "Reconquista", il cavaliere cristiano che combatte per il trionfo della Croce sulla Mezzaluna, per la liberazione della patria dai mori. Nella realtà storica Rodrigo Díaz, il nobile castigliano conosciuto con l'appellativo di "el Cid" - il capo, il comandante - era un abile condottiero pronto a offrire i suoi servigi ai sovrani cristiani come ai principi musulmani: un professionista della guerra, un mercenario. Il saggio di Fletcher intende descrivere il personaggio nella sua autentica fisionomia, liberandolo, attraverso un'analisi storica, dalle incrostazioni di un mito alimentatosi nel corso dei secoli.
11,00

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

Kenneth Pomeranz

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 568

Perché nell'Ottocento l'Europa ha imboccato la strada dello sviluppo economico-industriale? Quali sono le ragioni della "grande divergenza" che si è aperta fra l'Europa e il resto del mondo? Avvalendosi di un'analisi settore per settore, il volume mostra che in realtà le condizioni dell'Europa e della Cina erano del tutto simili ancora nel Settecento per speranza di vita, consumi, mercato dei beni e fattori produttivi, strategie familiari. A creare la differenza furono il carbone e i commerci con le Americhe. La combinazione di questi fattori consentì all'Europa nord-occidentale di svilupparsi secondo un modello basato su un alto sfruttamento di risorse e una bassa intensità di lavoro, al contrario di quanto avvenne in Cina.
38,00

L'economia mondiale dal 1945 ad oggi

L'economia mondiale dal 1945 ad oggi

André Gauthier

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 648

La fine della Seconda guerra mondiale ha segnato l'inizio di una fase di straordinaria accelerazione dello sviluppo economico, di mutamenti profondi nella demografia e nella società, di riassetto degli equilibri politici ed economici mondiali. Il libro si propone di descrivere questo periodo nel suo complesso, individuandone e spiegandone le caratteristiche portanti. Per la sua semplicità di esposizione, si rivolge a un lettore privo di preparazione economica specifica.
28,92

Ragione e piacere. Dalla scienza all'arte

Ragione e piacere. Dalla scienza all'arte

Jean-Pierre Changeux

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 180

Cosa succede nel cervello di un musicista o di un grande pittore quando lavorano alla loro creazione? Quali meccanismi consentono l'attività cerebrale che ci permette di valutare un quadro o una sinfonia? Qual è l'origine del piacere estetico, questa emozione così strana e così travolgente? L'autore vuole esplorare l'universo del piacere estetico e della creazione dell'opera d'arte, rovesciando secolari luoghi comuni e non avendo paura di cercare di spiegare ciò che filosofi e poeti, epistemologi e artisti hanno considerato troppo spesso inesplicabile.
15,00

La guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni

Christopher Allmand

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 276

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.