Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Gori

Cyber warfare 2021-2022. Cibersicurezza: dalla collaborazione pubblico-privato alla difesa dello Stato

Cyber warfare 2021-2022. Cibersicurezza: dalla collaborazione pubblico-privato alla difesa dello Stato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 246

Questo volume raccoglie i lavori di tre Conferenze nazionali sulla Cyber Warfare (CWC), che illustrano le importanti evoluzioni Cyber del Paese e anticipano i passi futuri. Tra i relatori troviamo membri del Governo e autorità militari, diplomatici, prefetti, professori universitari e dirigenti industriali.
34,50

Information warfare. Le nuove minacce provenienti dal cyberspazio alla sicurezza nazionale italiana

Information warfare. Le nuove minacce provenienti dal cyberspazio alla sicurezza nazionale italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Svoltasi a Roma nell'ottobre del 2010, la prima Conferenza Annuale sull'Information Warfare ha visto riuniti per la prima volta autorevoli rappresentanti di tutte le componenti strategiche del sistema-Paese istituzioni di governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, istituti bancari, mondo accademico e della ricerca scientifica - per analizzare le minacce cibernetiche alla sicurezza nazionale italiana e per individuare le più efficaci contromisure e strategie di protezione delle Infrastrutture Critiche. La trasformazione nel campo delle tecnologie dell.informazione e della comunicazione sta determinando, infatti, nuovi tipi di conflittualità e nuove forme di minaccia alla sicurezza degli Stati e del sistema internazionale. I processi di informatizzazione e di interconnessione dei servizi hanno determinato nuovi punti di vulnerabilità e, quindi, nuovi tipi di attacchi. La guerra dell.informazione si combatte nel non-spazio e pertanto non sempre ha contorni ben definiti: il "nemico" è difficile da identificare e persino il confine fra legalità e illegalità a volte sfugge. Se lo spazio cibernetico è un nuovo campo di battaglia e di competizione geopolitica, è necessario dare un contributo innovativo di idee e proposte utili all'elaborazione di una strategia nazionale italiana nel campo dell'Information Warfare, della Cyber Defence, e della Network Intelligence.
23,50

L'organizzazione internazionale dalla S. D. N. Alle N. U.

L'organizzazione internazionale dalla S. D. N. Alle N. U.

Umberto Gori

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1971

pagine: 200

19,63

La cooperazione allo sviluppo. Errori e illusioni di un mito
20,50

La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo

La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Futuribili con questo numero tratta di metodi previsivi, applicati alla soluzione di micro-problemi e dei macro-problemi. Tali problemi sono affrontati da una prospettiva italiana, e cioè da come studiosi italiani l'affrontano per l'Europa e per il Mediterraneo. Il volume è articolato in tre parti. La prima parte vede all'opera i metodi: il ruolo dei decision makers nella democrazia partecipativa (A. Gasparini), la previsione nell'"intelligence" (U. Gori), i risultati e le valutazioni delle ricerche Delphi (G. Marini), la funzione e l'efficacia del panel-based e del focus group (S. Arnaldi), l'attendibilità dei modelli di previsione (L. Bozzo). La seconda parte segue la previsione dei piccoli e locali problemi che riguardano la cooperazione transfrontaliera (E. Ferluga), le vacanze (M. Zago), il pendolarismo che si trasforma in emigrazione (A. Pacinelli), la previsione dei risultati dell'ospedale virtuale per sani nel cuore del Mediterraneo (A. Cattaneo). La terza parte infine amplia la prospettiva della previsione, per interpretare: la produzione culturale e il suo legame ai caratteri nazionali dell'Europa (M. Tessarolo); il ruolo della prevenzione del conflitto attraverso le operazioni di peace-keeping (M. Lozzi); la governance e la democrazia in Europa (V. Memoli); la previsione dell'Europa del futuro (P. Baldocci), e della ricostruzione dell'Unione Europea (M. Coen).
24,50

Information warfare 2011. La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale

Information warfare 2011. La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Svoltasi a Roma nell'ottobre del 2011, la seconda Conferenza Annuale sull'Information Warfare ha visto riuniti, come già avvenuto nel 2010, autorevoli rappresentanti di tutte le componenti strategiche del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire temi quali cyber security, cyber espionage, cyber threat ed illustrare le più importanti misure di prevenzione e contromisure, come la cyber intelligence. L'uso degli strumenti elettronici e della rete internet è ormai quotidiano e condiviso dalla stragrande maggioranza della popolazione: la minaccia, quindi, diventa "trasversale" poiché le vulnerabilità dei singoli individui possono essere sfruttate per ottenere informazioni-chiave sia sulle persone sia sul loro tessuto sociale e professionale. Guerra economica, sociale e politica si intrecciano in quello che, già dalla prima edizione, è stato definito "non-spazio": la cyber threat, infatti, è asimmetrica e a-spaziale e i suoi confini, a differenza di quelli del sistema Paese, sono indefiniti e variabili. La Conferenza vuole dimostrare che gli strumenti di lotta alla minaccia cibernetica devono essere sempre aggiornati: la vera sfida della cyber intelligence consisterà nel superare schisi normative e vincoli burocratici che, talvolta, impediscono di agire tempestivamente, e favorire la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
20,00

Cyber Warfare 2019-2020. Dall’evoluzione della Warfare alla resilienza al Covid-19

Cyber Warfare 2019-2020. Dall’evoluzione della Warfare alla resilienza al Covid-19

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Questo volume raccoglie i lavori di tre Cyber Conferenze: quelle di Roma (9 luglio 2019) e di Milano (12 dicembre 2019) e quella da remoto protrattasi dal 12 maggio al 30 giugno 2020. Le prime due, anche se differenziate nei contenuti, hanno come titolo Evoluzione e nuove frontiere della Warfare (Information, Cyber e Hybrid) – Una storia di dieci anni. La terza, intitolata La resilienza nazionale di fronte al COVID-19, è iniziata il 12 maggio ed è continuata con incontri virtuali settimanali dedicati alla Ripartenza nazionale in diversi settori quali: il ruolo dell’Intelligence nell’emergenza nazionale, disinformazione e disagio sociale, l’Amministrazione Pubblica post-Covid, il sistema sanitario nelle crisi pandemiche, la riattivazione del sistema economico, il rilancio industriale, conclusioni e sintesi dei lavori. Agli incontri hanno preso parte membri del Governo e autorità militari, diplomatici, prefetti, professori universitari e dirigenti industriali. Il volume vuole anche essere una sorta di celebrazione in occasione del decimo anniversario delle Cyber Conferenze promosse dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e imprenditoriali (CSSII) dell’Università di Firenze, d’intesa con InTheCyber Group, sotto gli auspici di EUCACS – European Center for Advanced Cyber Security e con la collaborazione di organizzazioni attive nel settore dell’Informatica reperibili all’interno.
34,00

Information warfare 2012. Armi cibernetiche e processo decisionale

Information warfare 2012. Armi cibernetiche e processo decisionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Svoltasi a Roma nel novembre 2012, la terza Conferenza Annuale sull'Information Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire temi quali la necessità di elaborare una strategia nazionale di sicurezza cibernetica e l'evoluzione del ciclo OODA (observe, orient, decide, and act) alla luce delle nuove minacce cibernetiche che, a differenza di quelle di tipo tradizionale, sono "trasversali", poiché possono sfruttare le vulnerabilità di singoli individui - spesso inconsapevoli di ciò che accade intorno a loro - per colpire obiettivi, pubblici e privati, fino ai livelli apicali dell'organizzazione dello Stato. La minaccia cibernetica, che è stata definita "asimmetrica" e "a-spaziale", viaggia dunque nella cosiddetta quinta dimensione, oltrepassando le frontiere fisiche, travalicando le singole sovranità statali e, soprattutto, aggirando i vincoli burocratici che talvolta rallentano o impediscono una reazione tempestiva ed efficace. Punti focali della nuova strategia decisionale, sia preventiva che ex-post, saranno l'elaborazione di linee-guida a livello nazionale, di cui finalmente si comincia a parlare in maniera più concreta, nonché la collaborazione tra settore pubblico e privato.
24,00

Information warfare 2013. La protezione cibernetica delle infrastrutture nazionali

Information warfare 2013. La protezione cibernetica delle infrastrutture nazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

Svoltasi a Roma il 19 giugno 2013, la quarta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire temi quali la necessità e l'elaborazione di una strategia nazionale per la protezione cibernetica delle infrastrutture, cuore vitale di ogni Sistema Paese. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l'introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali che possano garantire, oltre alla sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, anche la protezione delle aziende che operano in settori determinanti per lo sviluppo dell'economia italiana. La Conferenza ha inoltre inteso contribuire all'accrescimento di una cultura della consapevolezza sia tra gli operatori di settore che nella società civile. La minaccia cibernetica viaggia nella cosiddetta quinta dimensione che è aspaziale. Per affrontare tale minaccia servono approcci nuovi, olistici, ispirati sia alla cooperazione internazionale che alla collaborazione tra i vari organi statuali, anche alla luce del recente DPCM 24/01/2013.
15,50

Cyber warfare 2014. Armi cibernetiche, sicurezza nazionale e difesa del business

Cyber warfare 2014. Armi cibernetiche, sicurezza nazionale e difesa del business

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

La quinta Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare si è svolta con una nuova formula, in due edizioni: la prima, "Lo Sviluppo delle Armi Cibernetiche" (Roma, 11 ottobre 2014), dedicata ad un approccio strategico e la seconda, "L'utilizzo della Cyber Intelligence per la Difesa del Business" (Milano 13 ottobre 2014), dedicata a problematiche economiche. Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l'introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali affinché i decisori politici ed aziendali siano costantemente aggiornati e pronti ad interagire in tempi brevissimi garantendo, come già affermato nelle scorse edizioni, una stretta collaborazione tra mondo civile, militare e accademico. L'evento è stato ideato dal Centro Interdipartimentale Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell'Università di Firenze, dall'Istituto per gli Studi di Previsione (ISPRI), dal Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS) e dal Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) de "La Sapienza" di Roma, d'intesa con Maglan Group - Information Defense and Technologies. La Conferenza ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica e sua Medaglia di Rappresentanza ed il patrocinio di Senato della Repubblica, Ministero della Difesa e Ministero dello Sviluppo Economico.
24,00

Information Warfare 2015. Manovre cibernetiche: impatto sulla sicurezza nazionale

Information Warfare 2015. Manovre cibernetiche: impatto sulla sicurezza nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Svoltasi, per il secondo anno consecutivo, in due edizioni (Milano, 3 giugno 2015 e Roma 14 ottobre 2015), la sesta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare ha visto nuovamente riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d'intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire e commentare due macro-temi: le manovre cyber offensive e difensive ed il loro impatto sulla sicurezza nazionale. Entrambe le edizioni si sono svolte in concomitanza con due importanti eventi: l'Expo di Milano e la ricorrenza del mese europeo della sicurezza informatica. La ormai nota quinta dimensione, ossia il dominio cyber, è oggetto di sempre maggior attenzione a livello nazionale ed internazionale: sia le potenzialità che le minacce sono svariate e toccano ambiti assai diversi tra loro, dalla sicurezza dei cittadini alle relazioni internazionali e contrasto delle minacce asimmetriche, dalla protezione di imprese ed opere dell'ingegno (per le quali l'Italia è famosa in tutto il mondo) alla valorizzazione delle medesime su larga scala. Anche quest'anno, come nelle scorse edizioni, si è posto l'accento sulla necessità di operare con un approccio olistico, ispirato alla cooperazione internazionale ed alla collaborazione tra attori statuali e non quali enti pubblici, privati e mondo della ricerca.
30,00

Cyber warfare 2016. Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e Impresa 4.0

Cyber warfare 2016. Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e Impresa 4.0

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 176

Giunta al settimo anno, la Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare è stata organizzata da CSSII (Centro interdipartimentale di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali) dell'Università di Firenze, Cestudis (Centro Studi Sicurezza e Difesa), CIS Sapienza Roma, ISPRI (Istituto per gli Studi di Previsione), EUCACS (European Center for Advanced Cyber Security) e Centro Studi Grande Milano e ideata d'intesa con InTheCyber – Intelligence & Defense Advisors. Come ormai da tradizione, la Conferenza è stata articolata in due edizioni: quella di Roma, del 22 giugno 2016, dedicata a strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo, e quella di Milano, del 24 ottobre 2016, dedicata a Internet delle Cose e all'Industria 4.0. Alla Conferenza hanno preso parte autorità civili, militari, del mondo dell'industria ed accademico, al fine di creare quella sinergia auspicata ormai da diversi anni in materia di cyber strategia e sicurezza nazionale. La Conferenza ha fruito della collaborazione di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e di Cersa (Organismo di certificazione) e della sponsorship di Trend Micro ed ha avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell'Interno, nonché della Regione Lombardia e del Comune di Milano.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.