Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ugo Rubeo

Genio in bilico. Testo, contesto, intertesto in Edgar Allan Poe

Genio in bilico. Testo, contesto, intertesto in Edgar Allan Poe

Ugo Rubeo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 208

Attraverso la lettura di molti racconti celebri di E.A. Poe, ma anche di sue opere di narrativa, poesia e saggistica meno note, questo studio ricostruisce la fisionomia intellettuale del più eclettico e controverso scrittore americano della prima metà dell'Ottocento. Riconducendo la sua opera al contesto culturale e politico in cui Poe si è trovato a operare, la sua figura acquista i tratti di un artista che precorre costantemente i tempi, di un intellettuale originale e controcorrente, di un interprete del giornalismo e della critica letteraria risoluto e, insieme, scomodo. Ne emerge il ritratto di un protagonista della letteratura americana del suo tempo, la cui genialità ha iniziato a essere riconosciuta appieno nella seconda metà del Novecento e che, alla luce dei risultati del dibattito critico internazionale più recente, continua ad acquisire limpidezza e favore da una generazione di lettori all'altra.
18,00

Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 1084

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fisionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verificare come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo. Introduzione Giuseppe Di Giacomo e Giorgio Patrizi.
58,00

Parodie della fine. Letteratura e postmodernità

Parodie della fine. Letteratura e postmodernità

Ugo Rubeo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 284

L'ampia riflessione a più voci sul romanzo postmoderno qui presentata muove da una serie di interventi nel merito del dibattito teorico internazionale sull'argomento, per poi addentrarsi nello specifico di quelle tradizioni letterarie che alla narrativa postmoderna hanno contribuito a dare maggior rilievo. In questo ambito, spicca naturalmente la presenza angloamericana che, insieme con quella francese e sudamericana, di quel fenomeno costituisce uno degli aspetti centrali, nel momento stesso in cui viene lasciato congruo spazio anche alle diverse realtà europee che, talvolta trascurate, di quella produzione costituiscono, viceversa, l'aspetto forse più nuovo.
19,00

L'uomo visibile. La poesia afroamericana del Novecento

L'uomo visibile. La poesia afroamericana del Novecento

Ugo Rubeo

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1989

pagine: 296

17,04

Bad cities. Literature and urban violence

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2023

pagine: 288

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.