Libri di U. Penzo Kirsch
Teologia filosofica
Otto Muck
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 240
Una sintesi moderna di 'teologia filosofica', che si propone di introdurre in quell’ambito in cui la filosofia si confronta con il problema di Dio.
La luce del nulla. Sulla possibilità di una nuova esperienza religiosa
Bernhard Welte
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 96
È ancora possibile un'autentica esperienza religiosa nell'epoca del nichilismo, nell'epoca dell'assenza e della morte di Dio? Il rapido ma denso libro del filosofo Bernhard Welte, uno dei più noti discepoli e studiosi di Heidegger, parte da questo interrogativo, che s'impone per il venir meno dell'esperienza religiosa nella cultura del nichilismo. Ma, con una puntuale e suggestiva analisi, il filosofo mostra che là dove vien meno l'esperienza religiosa subentra l'esperienza del nulla. E si tratta di un'esperienza ambigua, che può rovesciarsi nel positivo di una nuova esperienza religiosa, in cui il nulla è avvertito come l'abisso di vita infinita che a tutto conferisce senso. Anche dall'esperienza del nulla può trasparire la luce e offrirsi, così la possibilità di una nuova e singolare esperienza religiosa, di cui si esibiscono alcune testimonianze e si mostra l'importanza storica e pan-ecumenica per il futuro dialogo tra le religioni. Un lucido testo, cha dà una chiave positiva di lettura del fenomeno del nichilismo contemporaneo, del quale Giorgio Penzo, nella Postfazione, traccia un panorama storico-teoretico.
Demitizzazione e Chiesa
Friedrich Gogarten
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 136
Il breve testo costituisce un punto di riferimento essenziale per la ricostruzione della teologia gogarteniana, ma soprattutto del dibattito su demitizzazione e secolarizzazione.
L'annuncio di Gesù Cristo. I fondamenti e il compito
Friedrich Gogarten
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 524
La filosofia dell'esistenza
Karl Jaspers
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XXII-99
In un momento in cui il disordine sembra regnare nei ragionamenti e la voce del più forte sembra nuovamente prevalere, rileggere queste pagine di Jaspers ci aiuta a ritrovare il significato di concetti come ragione, verità, realtà, democrazia, politica. Karl Jaspers (1883-1969) insegnò a Heidelberg fino al 1937 quando ne fu allontanato per aver sposato un'ebrea. Dopo un breve rientro in Germania appena finita la guerra, sì stabilì definitivamente a Basilea dove continuò a insegnare fino alla morte.