Libri di Thomas Cleary
La mente del samurai. Il codice del Bushido
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 336
L'etica dei samurai, il bushido, o "Via del Guerriero", è caratterizzata da un misto di onore, calma, coraggio, pensiero strategico e azione decisa. Quell'etica ci viene presentata in questa antologia da Thomas Cleary, uno dei maggiori esperti occidentali di pensiero orientale, che raccoglie testi sul bushido di vari guerrieri, studiosi, insegnanti e consiglieri politici dal quindicesimo al diciannovesimo secolo: una panoramica sulla vita e la filosofia dei samurai, ma anche una raccolta di testi su diverse materie, dalla strategia militare allo sviluppo della personalità, dalla disciplina di vita alla crescita interiore.
I Ching taoista
Thomas Cleary
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1992
pagine: 328
L'I Ching, o "Libro dei mutamenti" è considerato il più antico dei testi classici cinesi ed ha goduto attraverso i secoli di prestigio e popolarità insuperati. Contenente diversi livelli dì lettura, che danno luogo ad altrettante interpretazioni, esso ha attirato l'interesse dì consultanti e studiosi per oltre due millenni.
Il segreto del fiore d'oro. Il libro cinese della vita
Tung-Pin Lu
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1993
pagine: 144
La saggezza dei samurai. Cinque testi classici sul Bushido
Thomas Cleary
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume presenta le nuove traduzioni, curate da uno dei massimi esperti sull'argomento, di cinque opere giapponesi, redatte nel XVII e agli inizi del XVIII secolo, che trattano della scuola di Bushido creata da Yamaga Soko (1622-1685), una scuola che poneva l'accento sull'importanza della pratica dei valori della Via del guerriero nella vita quotidiana. Yamaga fu un pensatore critico che respinse l'ortodossia accademica ufficiale e ne pagò il prezzo con la censura e l'esilio. Le sue opere vennero salvate dai suoi eredi e dai suoi discepoli, per riemergere in seguito come opere paradigmatiche sugli ideali del Bushido. Il libro contiene: 1. La Via del guerriero, un'antologia classica sui principi e la pratica del Bushido; 2. La regola del guerriero, una panoramica del pensiero di Yamaga sullo stile di vita del samurai; 3. I fondamenti delle questioni militari, un resoconto della scienza militare di Yamaga; 4. L'educazione dei guerrieri, il manuale della cultura e dell'etica del guerriero; 5. Introduzione all'educazione marziale, un saggio sulla filosofia e l'idea politica della regola del guerriero.
L'anima del samurai. Tre opere classiche sullo zen e il Bushido
Thomas Cleary
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2012
pagine: 184
"L'anima del samurai" presenta nuove traduzioni di tre opere giapponesi del XVII secolo che dimostrano la notevole influenza avuta dallo Zen sul Bushido, il leggendario codice dei samurai. Si tratta di "Il libro delle tradizioni familiari sulle arti marziali" di Yagyu Munenori (1571-1646), maestro di spada dello Shogun e capo della sua polizia segreta, "L'impenetrabile finezza della saggezza inamovibile e Tai-A Ki: annotazioni sulla spada senza pari", entrambe scritte da Takuan Soho (1573-1645), insegnante Zen e maestro di spada. Thomas Cleary, eminente interprete della cultura giapponese, arricchisce i testi con spiegazioni chiare ed esaustive che strappano il velo dell'oscurità che spesso avvolge gli insegnamenti dello Zen.
Kensho. Il cuore dello zen
Thomas Cleary
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2013
pagine: 176
Tra le opere Zen tradizionali vi sono un certo numero di importanti testi incentrati sulle profonde sottigliezze del Kensho e sui metodi utilizzati per la sua realizzazione. I brani scelti da Cleary sono estratti da "La retta spiegazione della vera mente", del Maestro Zen coreano Chinul (1158-1210), concernente l'equilibrio necessario per comprendere il Kensho collegandolo ai più vasti insegnamenti delle scritture e dei trattati buddhisti. Numerose opere del Maestro Zen giapponese Hakuin (1686-1769), i cui insegnamenti svelano le tecniche usate nel perfezionamento e nell'applicazione del Kensho, e l'importanza di superare questa stessa esperienza per applicare la visione interiore Zen a tutto l'agire umano. "Il libro della tranquillità", una raccolta di koan cinesi dei secoli XII e XIII, con chiose che dimostrano la dimensione concreta di tale classica pratica. Ogni brano è corredato da un'ampia nota introduttiva e da un dettagliato commento del traduttore che aiutano il lettore a capire il vero significato di questa fondamentale esperienza Zen.
I segreti dell'arte giapponese della guerra
Thomas Cleary
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2015
pagine: 160
La scienza della strategia è indispensabile a tutti quelli che cercano di avere un vantaggio in qualunque forma di conflitto. Chiunque sia il vostro avversario, questo trattato contiene le chiavi per la vittoria certa! Questo libro è la traduzione italiana degli scritti fondamentali di Yamamoto Kansuke che forniscono le basi della sua "Scuola della vittoria certa", la cui filosofia precedette "Il libro dei cinque anelli" di Miyamoto Musashi. La scienza della guerra di Yamamoto, e in particolare lo studio delle risposte strategiche alle situazioni variabili, contiene elementi essenziali relativi all'addestramento e alle strategie utili ai guerrieri di ogni tipo.
Lo zen e l'arte dell'intuizione
Thomas Cleary
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 192
I Prajnaparamita Sutra, o sutra della "perfezione della saggezza", costituiscono uno dei lasciti del Buddhismo Mahayana e danno un'espressione eloquente a uno dei principali interessi del Grande Veicolo: la percezione della sunyata, la vacuità essenziale di tutti i fenomeni. La letteratura Prajnaparamita consiste di un numero di testi composti nell'India buddhista tra il 100 a.C. e il 100 d.C. Scritti originariamente in lingua sanscrita, ma sopravvissuti fino a oggi principalmente nelle loro traduzioni cinesi, questi testi si occupano dell'esperienza dell'intuizione profonda che non può essere trasmessa mediante concetti o termini intellettuali. Tale corpus letterario mantiene la sua importanza all'interno del Buddhismo Mahayana in generale e dello Zen in particolare. Questo libro presenta una selezione di testi appartenenti alla letteratura Prajnaparamita, tratti da fonti differenti e corredati dagli illuminanti commentari di Thomas Cleary, allo scopo di dimostrare i limiti intrinseci del pensiero discorsivo e di rivelare la profonda saggezza nascosta dentro di essi. I testi selezionati derivano dalle seguenti fonti scritturali: scrittura sulla perfetta intuizione. Risvegliarsi all'essenza. Fondamenti della Grande scrittura sulla perfetta intuizione. Trattato sulla Grande scrittura sulla perfetta intuizione. Scrittura sulla perfetta intuizione per governanti benevoli. Insegnamenti principali della Grande scrittura sulla perfetta intuizione. Le domande di Suvikrantavikramin.
Kensho. Il cuore dello zen
Thomas Cleary
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 176
La dottrina Zen indica la strada verso l'illuminazione mediante la "percezione osservante della vera visione interiore", cioè attraverso la conoscenza della propria essenza. Nella tradizione cino-giapponese, questa capacità di vedere a fondo nel proprio essere è chiamata Kensho. L'autore richiama, in questo volume, numerosi testi tradizionali Zen incentrati sulle profonde sottigliezze di questo essenziale risveglio e sui metodi utilizzati per la sua realizzazione.
Coltivare la mente. Un corso base di meditazione chan
Thomas Cleary
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 120
Curato e commentato da un interprete del pensiero orientale, il volume raccoglie sette testi antichi di maestri appartenenti a varie tradizioni buddiste cinesi, giapponesi e coreane sulla pratica della meditazione. Gli argomenti trattati vanno dalle tecniche per approfondire la concentrazione e i vari metodi dell'illuminazione improvvisa e graduale, alla meditazione sul Koan e alla meditazione in azione.
La raccolta della roccia blu. Cento casi dello zen modello di tutti i koan
Thomas Cleary, J. C. Cleary
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 316
"La raccolta della roccia blu" è un testo classico del buddhismo zen, composto da cento brevi storie e aneddoti, noti come 'Gongan' in cinese e 'Koan' in giapponese, concepiti per suscitare in chi ascolta una percezione e un intuito specifici che innescano il disvelarsi dell'illuminazione. Questa nuova traduzione è accompagnata dal commento di due insigni maestri zen del giappone moderno: Hakuin Ekaku, della scuola Rinzai, e Tenkei Denson, della scuola Soto. I commentari di questi due maestri forniscono enorme valore all'elucidazione della raccolta, non solo per la loro rara erudizione, ma per le penetranti intuizioni sul significato dei testi.