Libri di Teresa Marcotrigiano
Riflessioni pedagogiche. «Memorie di un pulcino» di Ida Baccini
Teresa Marcotrigiano
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliano Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 180
Un libro in cui viene valorizzato il rispetto, il dono della natura, l'esempio di grandi studiosi del passato e contemporanei, in cui gli animali sono i veri protagonisti. Il libro nasce dall'idea di riportare alla luce un classico della letteratura per l'infanzia "Memorie di un pulcino" della scrittrice italiana Ida Baccini. Un testo di elevato spessore pedagogico che viene preso ad esempio da genitori e insegnanti per trasmettere messaggi educativi alle nuovissime generazioni. Il testo della Marcotrigiano coniuga la parte monografica a undici splendide testimonianze di esperti dell'educazione: insegnanti, educatori, genitori, una studentessa ed una preside. Tutti i racconti racchiudono la stessa finalità: non abbandonare gli animali e quando ciò avviene salviamoli adottandoli.
Letteratura per l'infanzia e i disagi specifici dell'apprendimento
Teresa Marcotrigiano
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliano Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 187
Il testo racchiude contemporaneamente aspetti pedagogico-teorici ed empirico-didattici dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e di altri disagi, che angosciano i nostri fanciulli. Nel testo, supporto efficace e concreto per le famiglie, gli insegnanti e gli educatori delle scuole dell'infanzia e primaria, è valorizzata, inoltre, la letteratura per l'infanzia. Completa la sua singolarità con esperienze vissute, effettuate direttamente in "campo" da tredici validi operatori dell'educazione. È un testo di spirito montessoriano che, per la sua particolarità e semplicità, merita di essere letto e consultato da tutti coloro che per motivi diversi, si confrontano con i disagi, affinché ricevano validi suggerimenti da mettere in atto nella prassi educativa.
Disagi. Teste... in «tempeste»
Teresa Marcotrigiano
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliano Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il testo racchiude contemporaneamente aspetti pedagogico-teorici ed empirico-didattici dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e di altri disagi, che angosciano i nostri fanciulli. Nel testo, supporto efficace e concreto per le famiglie, gli insegnanti e gli educatori delle scuole dell'infanzia e primaria, è valorizzata, inoltre, la letteratura per l'infanzia. Per essere maggiormente incisivo, completa la sua singolarità con esperienze vissute, effettuate direttamente in "campo" da dodici operatori dell'educazione. Disagi: teste...in "tempesta" è un testo di spirito montessoriano che, per la sua particolarità e semplicità, merita di essere letto e consultato da tutti coloro che, per motivi diversi, si confrontano quotidianamente con il disagio, affinché ricevano validi suggerimenti da mettere in atto nella prassi educativa.
Prevenire l'abbandono scolastico. Il ruolo della letteratura per l'infanzia
Teresa Marcotrigiano
Libro: Copertina morbida
editore: Gagliano Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 173
Una barca abbandonata alla deriva, un mare invaso da parole incomprensibili l'avvolge nella sua oscurità, un cielo da cui si intravede la speranza... Il libro si apre con questo scenario, con la metafora dell'abbandono: l'uomo senza cultura è come questa barca che rimane alla deriva, abbandonata ed erosa dalle varie intemperie, pian piano si sgretola e rimangono solo pezzi di legno infracidito. Alle porte del 2017, molti giovani continuano, purtroppo, ad abbandonare la scuola. Prevenire l'abbandono scolastico è un testo che ne sviluppa le probabili cause e pone attenzione alle varie forme di prevenzione, quali la letteratura per l'infanzia, lo sport, l'autobiografia, gli strumenti normativi e la formazione degli insegnanti. Unico nel suo genere, il libro si arricchisce di testimonianze di persone che si sono riscattate nella vita, anche quando la vita non è stata particolarmente generosa con loro e di undici validi saggi elaborati da autori di alto spessore formativo.

