Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tamara Tenenbaum

Un milione di stanze tutte per sé

Un milione di stanze tutte per sé

Tamara Tenenbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2025

pagine: 324

Partendo dalla sua traduzione di Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, Tamara Tenenbaum riflette sul ruolo della tradizione e sulla condizione contemporanea delle donne. In un dialogo vivace con Woolf, affronta temi come il lavoro precario, l’amore digitale, il denaro, il risentimento politico e la nostalgia, intrecciando filosofia, letteratura e cultura pop. Il risultato è un saggio lucido e aperto, che invita a riscrivere il passato per immaginare nuove forme di libertà e uguaglianza nel XXI secolo.
20,00

Tutte le nostre maledizioni

Tutte le nostre maledizioni

Tamara Tenenbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2023

pagine: 144

In "Tutte le nostre maledizioni", Tamara Tenenbaum, scrittrice e filosofa femminista argentina, autrice de La fine dell’amore, racconta la vita di una ragazza nata e cresciuta nella comunità ebreo-ortodossa a Buenos Aires e da essa più o meno fuoriuscita. Dipinge piccole storie, vite riassunte in tre, quattro righe, mentre va avanti o ristagna quella della protagonista: una bambina, poi ragazza, poi adulta, che prova a pensare da sé. Persino la morte del padre, ucciso in un attentato, è elaborata con poche, precise parole, anch’esse lontane dai percorsi canonici del lutto. Come in un Lessico famigliare d’oltreoceano, l’autrice riscatta e cristallizza le anomalie del quotidiano, in cui riecheggiano eventi lontani e sovrastrutture, strascichi di quel che non si vede ma persiste sottotraccia, ombre di storie.
15,00

La fine dell'amore. Amare e scopare nel XXI secolo

La fine dell'amore. Amare e scopare nel XXI secolo

Tamara Tenenbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2022

pagine: 224

Tamara Tenembaum, nata e cresciuta in una comunità ebraica ortodossa di Buenos Aires, scopre e apprende i costumi affettivi e sessuali del mondo laico come fosse un'antropologa alle prese con una civiltà sconosciuta. Partendo dalla militanza femminista e dalla filosofia e dalle conversazioni con amiche e colleghe, esplora le sfide che i giovani affrontano all'inizio della loro vita da adulti. La fine dell'amore allude a ciò che accade quando il matrimonio o la vita di coppia monogama non sono più uno scopo della vita. La distruzione creativa dell'amore romantico libera gli uomini e le donne nelle loro relazioni così che possano ricostruire una vita nuova e soddisfacente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.