Libri di T. Merani
Noah e il mistero del treno fantasma. Primo livello. Fun reading
Stéphanie Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2016
pagine: 96
Noah è deluso quando scopre che il suo corrispondente irlandese è in realtà... una ragazza! Ma le sorprese sono dietro l'angolo: Fiona è una tifosa di football gaelico e non ha paura di niente. Così quando viene a sapere dal padre poliziotto che il grande libro simbolo dell'Irlanda, il Book of Kells, è stato rubato, non perde tempo e parte alla ricerca. E Noah sarà indispensabile perché ha tra le mani un indizio cruciale... Età di lettura: da 10 anni.
Hannah e il tesoro dell'elfo. Primo livello. Fun reading
Stéphanie Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2016
pagine: 96
Sul traghetto che porterà lei e suo fratello Hugo in Irlanda, Hannah ruba un piccolo pupazzo a forma di leprecano, il famoso elfo irlandese. Ma presto scoprirà che l'elfo apparentemente innocuo, nasconde grandi poteri magici... e ha un terribile carattere! Età di lettura: da 10 anni.
Una giornata a New York. Secondo livello. Fun reading
Stéphanie Benson, Jake Lamar
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2016
pagine: 96
La vacanza di Alex a New York non è iniziata proprio bene: il suo cugino americano parla solo di hip hop mentre lui continua a sognare di visitare il MOMA. Il ragazzo francese decide quindi di rimboccarsi le maniche e visitare da solo la grande città... Finché non incontra Diandra, una giovane cantante diventata una star negli Stati Uniti! Il giorno che passeranno insieme sarà sicuramente indimenticabile... Età di lettura: da 12 anni.
Peter e il segreto dell'uomo senza testa. Secondo livello. Fun reading
Stéphanie Benson
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2016
pagine: 96
Peter va in vacanza nel sud dell'Inghilterra per incontrare dei suoi cugini mai visti prima. Ma dentro alla grande villa di famiglia che sembra un castello medievale da qualche tempo gli oggetti hanno iniziato a sparire. Peter, nonostante non parli bene l'inglese, riuscirà a risolvere il mistero... Età di lettura: da 12 anni.
Due
Irène Némirovsky
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 192
Con questo romanzo Irène Némirovsky indaga sul matrimonio come esito naturale della vita a due, attraverso la storia di sconcertante attualità di Marianne e Antoine, due giovani scampati alla ferocia della Grande guerra e che ora vogliono solo godere di tutto quello che la vita ritrovata può offire loro. Ma una quotidianità serena e gioiosa sembra non sia possibile neanche senza la guerra, perché uno dei due protagonisti comincia a farsi domande che chiamano subito riflessioni inquietanti: perché dalla passione e dall'innamoramento del primo incontro si passa ai tormenti per divergenze futili, ai litigi, all'insofferenza reciproca? E quando tutto ciò potrà mutare nell'amicizia, nella comprensione profonda, nella sicurezza della solidarietà che resiste al tempo? Sono dinamiche che l'autrice affronta con grandi capacità di analisi e con una scrittura limpida che non dà spazio a sentimentalismi e consolazioni. Introduzione di Maria Nadotti.
Un anno pieno di storie. 366 filastrocche, poesie, fiabe e racconti
Georgie Adams, Selina Young
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 264
Una raccolta di storie allegre, tenere, a volte buffe, alcune lunghe e altre più brevi, una per ogni giorno dell'anno. Da sfogliare, osservare e ascoltare prima di fare la nanna. Età di lettura: da 4 anni.
La bambina che perse la sua ombra per salvare la magia del mondo
Catherynne M. Valente
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 288
Un anno è ormai trascorso da quando Settembre è tornata a casa, ma lei non ha ancora dimenticato le straordinarie avventure vissute a Fairyland. Ogni giorno si siede alla finestra e aspetta che il magico Vento Verde torni per portarla via. Ma il Vento non arriva e la bambina è sempre più triste. Teme di non rivedere più Fairyland, e nemmeno la propria ombra, perduta durante il viaggio. Finalmente, una sera, le si presenta l'occasione che ha a lungo sognato: mentre legge un libro in un campo di grano, Settembre vede una barchetta scivolare sulle spighe dorate. Convinta che sia l'unico modo per tornare a Fairyland, inizia a rincorrere la barca, fino a precipitare in una misteriosa foresta fatta di vetro. E come per magia si ritrova di nuovo a Fairyland. Durante la sua assenza, però, qualcosa di terribile è accaduto: gli abitanti del regno hanno perso la propria ombra - e la propria magia. La colpa è di Halloween, la nuova sovrana di Fairyland Disotto, che ha rubato tutte le ombre, e non ha alcuna intenzione di restituirle. In realtà Halloween altri non è che l'ombra perduta di Settembre. Toccherà quindi proprio a lei affrontare la Regina. E anche se i suoi amici - il mitico Vento Verde, la simpatica Viverna Dalla-A-Alla-Elle e il fedele Sabato - nascondono molti segreti, Settembre riuscirà comunque a salvare la magia di Fairyland e del mondo. Questa volta, per sempre. Età di lettura: da 11 anni.
Due
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 186
Con questo romanzo Irène Némirovsky indaga sul matrimonio come esito naturale della vita a due, attraverso la storia di sconcertante attualità di Marianne e Antoine, due giovani scampati alla ferocia della Grande guerra e che ora vogliono solo godere di tutto quello che la vita ritrovata può offire loro. Ma una quotidianità serena e gioiosa sembra non sia possibile neanche senza la guerra, perché uno dei due protagonisti comincia a farsi domande che chiamano subito riflessioni inquietanti: perché dalla passione e dall'innamoramento del primo incontro si passa ai tormenti per divergenze futili, ai litigi, all'insofferenza reciproca? E quando tutto ciò potrà mutare nell'amicizia, nella comprensione profonda, nella sicurezza della solidarietà che resiste al tempo? Sono dinamiche che l'autrice affronta con grandi capacità di analisi e con una scrittura limpida che non dà spazio a sentimentalismi e consolazioni. Introduzione di Maria Nadotti.