Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Mazzarese

Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali

Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 320

28,00

Diritti fondamentali. Le nuove sfide. Con un'appendice di carte regionali

Diritti fondamentali. Le nuove sfide. Con un'appendice di carte regionali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 302

A sessant'anni dalla Dichiarazione universale del 1948, i saggi raccolti nella prima parte del volume richiamano l'attenzione sui ritardi, le promesse mancate e i numerosi aspetti etici e teoretici che rendono complesse e problematiche la dottrina e la cultura dei diritti ma anche, e in particolare, sulle nuove sfide e i tentativi di delegittimazione con cui, oggi, l'una e l'altra sono sempre più spesso chiamate a confrontarsi. Questa attenzione non è sollecitata dall'intento di contribuire a quella che da qualche tempo è diventata la contestazione sempre più corale dei principi e dei valori di cui la dottrina e la cultura dei diritti sono espressione quanto, piuttosto, dall'intento di ritrovare e riproporre, dell'una e dell'altra, le "buone ragioni" che le fondano e le giustificano. Completa e integra la prima parte del volume un'ampia appendice che, dopo il testo della Dichiarazione universale del 1948 e quello di due sue anticipazioni di fine settecento (la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 e la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina scritta da Olympe de Gouges nel 1791), propone una vasta ricognizione delle carte regionali nelle quali, a partire dal 1948, il catalogo dei diritti della Dichiarazione universale ha trovato (una parziale e non sempre concorde) riformulazione.
27,00

Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto. Saggi di filosofia morale e politica

Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto. Saggi di filosofia morale e politica

Garzón Ernesto Valdés

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 409

Ernesto Garzón Valdés, filosofo politico tra i più influenti nel mondo di lingua spagnola, è una delle poche voci "latine" di levatura internazionale. Quest'opera è una scelta ragionata di alcuni suoi lavori degli ultimi decenni. Si tratta di temi-chiave del dibattito politico e della riflessione morale contemporanei. Dalla tolleranza in una società multietnica al problema della corruzione a quello della rappresentanza democratica, fino alle classiche questioni della definizione dei concetti di responsabilità e di ragionevolezza. Scritti cui la particolare vicenda biografica dell'autore, che ha conosciuto la protervia della dittatura argentina e un lungo esilio, conferiscono particolare pregnanza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.