Libri di T. Mantovani Delaini
Il discorso sociale della Chiesa. Da Leone XIII a Giovanni Paolo II
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 706
Ogni documento è preceduto da una attenta presentazione, che ne illustra l'origine e la portata. L'opera si presenta come un indispensabile strumento di studio e di consultazione per conoscere il discorso sociale della Chiesa cattolica.
Teologie cristiane dei terzi mondi. Teologia latino-americana, nera americana, nerasudafricana, africana, asiatica
Bruno Chenu
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 320
Quando Paolo VI scriveva nel 1967 l'enciclica sullo sviluppo dei popoli, Populorum progressio, non esisteva alcuna teologia del Terzo Mondo. Oggi il panorama della teologia cristiana è profondamente mutato. Calando il vangelo nel contesto di una lotta per la sopravvivenza e la dignità, le chiese dei Terzi Mondi hanno elaborato nuove riflessioni che scuotono le idee tradizionali e ravvivano la fede cristiana. La teologia va messa più che mai al plurale, plurale delle culture e plurale dei continenti. Dio ama la polifonia, e la chiesa di Cristo comincia veramente a diventare una chiesa mondiale. Questo libro pone appunto in evidenza la planetarizzazione della teologia presentandone cinque grandi orientamenti: la teologia latino-americana che si schiera dalla parte dei poveri, la teologia nera americana con i suoi famosi negro spirituals, la teologia nera sudafricana alle prese con l'apartheid, la teologia africana che si preoccupa dell'inculturazione e la teologia asiatica che tenta un dialogo con le grandi religioni mondiali. Un compito vasto che punta a cogliere l'essenziale; un documento unico per capire le tracce del cammino di Dio nel nostro mondo. Ora che il centro della cristianità si sposta verso il Sud del pianeta Terra, la teologia cristiana assume l'accento meridionale. Essa si arricchisce di nuove pratiche e di nuovi incontri. Soprattutto riscopre il legame decisivo fra l'impegno liberatore e la contemplazione orante.
Un anno di grazia con Maria. La sua storia, il dogma, la sua presenza
René Laurentin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 192
Dopo il Concilio Maria era sparita dall'orizzonte di alcuni cristiani. Ne è nato un disagio. Ma gli improvvisati tentativi di ritrovarla oscillano fra il simbolismo astratto ed un ritorno agli ambigui eccessi deliberatamente rettificati dal Concilio. In definitiva, questa ricerca soffre di una censura fra simbolismo e storicità. Come Giovanna d'Arco, Maria è un personaggio simbolico ma reale. Bisogna ristabilire tale verità. In occasione dell'anno con Maria, deciso da Giovanni Paolo II (7 giugno 1987 - 15 agosto 1988) l'abbé Laurentin ripristina con perizia un'autentica conoscenza di Maria: storia e dogma, che reciprocamente si chiariscono e si sostengono. Perché il papa ha deciso di dedicare un anno a Maria? Le motivazioni sono più complesse, più profonde e più significative di quanto si creda. Esse chiariscono tutto il resto. Maria esiste. Lei ci ama, ci protegge, ci è vicina. È possibile incontrarla, ritrovarne la presenza e il ruolo nella consacrazione che il papa domanda con lei come obiettivo fondamentale per il nostro mondo. Questo libro si presenta come un utile strumento per animatori pastorali che intendono far meditare al popolo di Dio, con profitto, Maria di Nazareth durante l'anno mariano.
I cristiani di fronte alla guerra e alla pace
Christian Mellon
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 272
Un aureo libro, utilizzato nella formazione permanente, per comprendere, valutare, informarsi, individuare gli interessi in gioco nella ricerca della pace. Una sintesi completa degli elementi tecnici e politici del problema. Offre inoltre la storia della teologia e della spiritualità cristiana e illustra i più importanti pronunciamenti della Chiesa sulla guerra e sulla pace.