Libri di T. Agostini
Luigi Carrer (1801-1850). Un veneziano tra editoria, scrittura e poesia
Libro
editore: Ateneo Veneto
anno edizione: 2007
pagine: 271
Non disturbare. Scritture in corso
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2005
pagine: 168
Tiziano Scarpa introduce alla lettura di 13 racconti nati in laboratorio. Scritture diverse, per genere e stile, che racontano la dimensione provvisoria di un hotel vicino alla stazione, approdo e punto di partenza della vita.
Le identità delle Venezie (1866-1918). Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 8-10 febbraio 2001)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2003
pagine: VIII-426
Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2001
pagine: 444
Il convegno (Venezia 14-16 ottobre 1999) di cui questo volume raccoglie gli atti ha esplorato il mondo culturale, le relazioni e le corrispondenze che ruotano intorno ai due grandi personaggi, per restituirci un affresco delle loro figure e nel contempo disegnare il quadro culturale di un'epoca. Attraverso una serie di interventi di specialisti provenienti dall'Italia e dall'estero, su argomenti che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla linguistica alla storia della cultura, è stato così possibile illuminare un aspetto poco noto della stagione rivoluzionaria del biennio 1848-49.
Tra commediografi e letterati. Rinascimento e Settecento veneto
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1997
pagine: 276
Il volume raccoglie contributi volti ad analizzare, e anche a riscoprire, attraverso inedita documentazione, aspetti e protagonisti dell'esperienza letteraria a Venezia tra l'età del Bembo e la caduta della Repubblica. Particolare attenzione è riservata allo studio dell'attività teatrale, nel duplice ambito delle prove cinquecentesche e della produzione goldoniana.

