Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sylviane Giampino

Perché le mamme che lavorano si sentono colpevoli? Vincere il senso di colpa e godersi il bello della vita con i propri bambini

Perché le mamme che lavorano si sentono colpevoli? Vincere il senso di colpa e godersi il bello della vita con i propri bambini

Sylviane Giampino

Libro: Copertina morbida

editore: Salani

anno edizione: 2018

pagine: 198

Quando una donna diventa madre capisce fino a che punto possa essere nello stesso tempo felice e angosciata, orgogliosa e depressa. Sul piano psicologico, infatti, la maternità scatena un insieme di emozioni nuove e contrastanti, che spesso si traducono in un frustrante e doloroso senso di colpa. Superarlo, fortunatamente, è possibile e questo libro mostra come riuscirci, fornendo utili consigli pratici e illustrando strategie psicologiche e di comportamento mirate. Sylviane Giampino mette in luce un nuovo tipo di complesso di colpa, che si aggiunge a quello frequente nelle madri: il senso di colpa 'nascosto', quello alimentato dalla società, che compromette il rapporto con i figli, la vita di coppia e professionale. Ne risulta un modo nuovo di concepire i bisogni del bambino e di soddisfarli, anche in assenza della madre. Un saggio che scardina gli stereotipi pseudoscientifici secondo i quali il primo sviluppo infantile si ridurrebbe al mero rapporto con la madre, e confuta i preconcetti sulla relazione tra la crescita e la condizione di madre lavoratrice.
10,00

Le mamme che lavorano sono colpevoli?

Le mamme che lavorano sono colpevoli?

Sylviane Giampino

Libro

editore: Salani

anno edizione: 2001

pagine: 208

Sulla base dei dati più recenti, Sylviane Giampino scardina gli stereotipi pseudo-scientifici secondo i quali il primo sviluppo del bambino si ridurrebbe al mero rapporto con la madre, e confuta i preconcetti sulla relazione tra la crescita e la condizione di occupata della madre. L'autrice mette in luce un nuovo tipo di complesso di colpa, che si aggiunge a quello frequente nelle madri: il senso di colpa "nascosto", quello alimentato dalla società, che compromette il rapporto con i figli, la vita di coppia e professionale. Ne risulta un modo nuovo di concepire i bisogni del bambino e i modi per soddisfarli, anche in assenza della madre.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.