Libri di Stefano Pronti
Piacenza nella storia. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2019
pagine: 536
Storia di Piacenza dalla Preistoria alla metà del Novecento.
Piacenza dall'alto. I caratteri originali, l'evoluzione secolare, la forma attuale
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2017
pagine: 192
Compendio storico di Piacenza
Giulio Gandini, Stefano Pronti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 642
L'opera consiste in 3 volumi non vendibili separatamente e tratta gli aspetti storici sconosciuti della vita a Piacenza. Il "Compendio Storico" manoscritto in tre volumi ben conservati, diligentemente compilato in quindici anni dal sacerdote Giulio Gandini tra il 1768 e il 1783, è finora rimasto inedito e forse è stato letto da pochi solo per prelevare qualche curiosità. il "Compendio" è preziosa quanto rara fonte di notizie sulle vicende storiche piacentine: si trova alla Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza ed è catalogato quale Manoscritto Pallastrelli 162 nel ricchissimo Fondo Antico (che peraltro comprende due gioielli di valore incalcolabile quali la prima trascrizione della Commedia di Dante del 1336 e il Salterio della regina Angilberga datato 827). La presente edizione anastatica è stata realizzata proprio perchè la forma calligrafica è molto curata e leggibile sia nel corsivo di ogni pagina sia nei capilettera e negli elenchi in lettere maiuscole. Tre sono le Parti (da Paolo III Farnese al 1731, da Carlo di Borbone al 1771; dal secondo Ferdinando al 1783), tre sono le prefazioni dell'autore e tre sono anche gli Indici tematici finali.
La cucina a Piacenza e in Italia nei secoli. Con documenti inediti sul sistema agroalimentare
Stefano Pronti
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2015
pagine: 288
Piacenza, Parma e Colorno nel diario di Orazio Bevilacqua (1663-1694). Con profili biografici dei duchi Farnese e Borbone (1545-1802)
Stefano Pronti
Libro: Copertina morbida
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 492
Oggetto delle memorie del Bevilacqua sono i fatti quotidiani, visti con occhi curiosi e attenti oppure riferitigli da altro personale di servizio; sono fatti lontani dai grandi avvenimenti e dall'esercizio ufficiale del potere, se si tolgono i brevi e sommari riporti delle udienze pubbliche, dell'aggiornamento di qualche Grida, degli incontri con i ministri e i rappresentanti della Camera Ducale. Visti da vicino i Farnese sembrano una ricca e gaudente famiglia, che svolge attività tranquille: caccia, pesca, viaggi in carrozza, intrattenimento di ospiti di alto rango e piacevoli ozi. La familiarità di Bevilacqua con la routine domestica si denota anche dalla rapida descrizione delle malattie e degli acciacchi dei membri della famiglia ducale. Le notizie da lui riportate sulle opere artistiche e architettoniche dei palazzi ducali e di chiese e conventi di Piacenza, Parma e Colorno sono di fondamentale importanza, perché non si trovano negli archivi farnesiani.
La Resistenza in Val Nure. Fatti e personaggi
Stefano Pronti
Libro: Libro in brossura
editore: Filios
anno edizione: 2012
pagine: 204
La ricostruzione storica delle vicende partigiane nella lotta di liberazione nel piacentino.
La chiesa dei SS. Nazzaro e Celso. Uno spazio recuperato per l'arte e la cultura a Piacenza
Stefano Pronti
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Lama
anno edizione: 2010
pagine: 72
L'arte di Paolo Perotti
Stefano Pronti
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Lama
anno edizione: 2010
pagine: 282
L'arte contemporanea a Piacenza e la galleria di Antonio Braga (1966-2002)
Alberto Agazzani, Stefano Pronti
Libro: Copertina rigida
editore: Tipo Lito Farnese
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il teatro e la peste. Bernardo Morando, letterato e promotore delle arti
Stefano Pronti
Libro
editore: Filios
anno edizione: 2012
pagine: 94
La resistenza in Val Nure. Fatti e personaggi
Stefano Pronti
Libro: Copertina morbida
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 204
In questo saggio si è cercato di dare una sistemazione storica alle vicende della Resistenza in Val Nure, partendo principalmente dalle memorie pubblicate da Giuseppe Panni e da Gino Pancera (1978 e 1972) e da riferimenti degli altri testimoni e studiosi (Anna Chiapponi, Giuseppe Prati, Antonio La Rosa, Giuseppe Berti, Ettore Carrà, Andrea Cammarosano, Carlo Cerri, Giacomo Scaramuzza, Giorgio Cassinari, Mirco Dondi), integrando le notizie con ricordi diretti di protagonisti e testimoni tuttora viventi sui fatti e sui personaggi. Lo scopo è divulgativo per dare uno strumento di conoscenza essenziale, soprattutto ai giovani di oggi, del movimento di liberazione, che ha coinvolto migliaia di ventenni, di famiglie di sostenitori di ogni estrazione sociale e di ogni fede politica o religiosa, tutti guidati dagli ideali di libertà e di giustizia, che il regime totalitario aveva calpestato. Si ritrovano luoghi e personaggi che hanno lasciato il segno con la loro lotta, anche a costo della loro vita, e che a settant'anni di distanza vanno richiamati come esempi di grandezza e di generosità, anche attraverso i monumenti, le lapidi e i cippi a loro dedicati.

