Libri di Stefano Meloni
Bello in sì bella vista, anco è l'orrore. 1761, sopra un viaggio nell'Appennino reggiano e al lago del Ventasso
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Lazzaro Spallanzani - APS
anno edizione: 2024
Il volume illustra e riporta i momenti salienti del primo viaggio di Lazzaro Spallanzani sull'Appennino reggiano del 1761. Lo studioso intende dimostrare la veridicità di quanto asserito dal medico suo conterraneo Antonio Vallisneri relativamente all'esclusiva origine meteorica delle fonti o sorgenti. Spallanzani dà inizio ad un nuovo modo di raccontare la scienza basato unicamente sull'osservazione diretta e dove il linguaggio per spiegare fenomeni complessi, risulta di facile comprensione e agevole lettura. Le illustrazioni favoriscono un approccio immediato al testo spallanzaniano. Viene allegato anche il manoscritto nella sua interezza.
Il volo cieco dei pipistrelli. Dalle ricerche di Lazzaro Spallanzani a quelle contemporanee, tra scienza, mito e credenze popolari
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Lazzaro Spallanzani - APS
anno edizione: 2023
Questo volume vuole raccontare, anche se in modo sintetico, il pipistrello, straordinario mammifero volante presente sulla terra da almeno 52 milioni di anni, la cui evoluzione appare ancora oggi sorprendente. A partire dai lontani studi di Lazzaro Spallanzani sul volo cieco dei pipistrelli del 1793-94, agli odierni approfondimenti intorno all'uso dell'ecolocalizzazione e allo studio del particolare sistema immunitario dei chirotteri per avvicinarlo senza paura.
...sono nato in un castello del Modenese. Scandiano nei luoghi di Lazzaro Spallanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Lazzaro Spallanzani - APS
anno edizione: 2023
pagine: 100
L'intento di questo piccolo volume è quello di raccontare lo scienziato Spallanzani in riferimento alla sua città natale, andare cioè alla ricerca di quei luoghi del paese nei quali era solito soffermarsi per osservare, studiare, approfondire, effettuare i suoi esperimenti, compiere le proprie ricerche. Il desiderio non è quello di fornire una guida turistica della città di Scandiano, ma presentare un itinerario sulle orme dello scienziato, all'interno della sua città, fra vie, piazze e monumenti, con lo sguardo rivolto al Settecento e alle modalità in cui lo stesso Spallanzani percepiva, viveva e utilizzava luoghi e monumenti.
Lazzaro Spallanzani e il travaglio anatomico di Pierre Lyonet. Replica della tavoletta di Pierre Lyonet realizzata da Fra Fedele da Scandiano per Lazzaro Spallanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Lazzaro Spallanzani - APS
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il testo presenta la storia della costruzione del Travaglio anatomico di Pierre Lyonet secondo le indicazioni fornite da Lazzaro Spallanzani al realizzatore materiale dello strumento, Fra Fedele da Scandiano. Vengono riportati i manoscritti descrittivi e gli usi che ne vennero fatti da parte dello scienziato, nonché la sua proposta di diffusione anche presso gli altri studiosi del suo tempo. È presente una sintesi della microscopia nel Settecento e tutte le fasi della ricostruzione, oggi, dello strumento di Lazzaro Spallanzani che, in occasione del trentennale della fondazione del Centro Studi Lazzaro Spallanzani a Scandiano (RE) va a completare l'attuale collezione di eudiometri presente nella sede presso la Casa natale dello scienziato.