Libri di Stefano Iori
Poesie con il fiato corto
Angelo Lamberti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Lontano da occhi guardiani maschera il viso tra le mani dando allo sfogo di pianto un nascondiglio." È la scrittura drammaturgica a caratterizzare gli esordi artistici di Angelo Lamberti. Già nel 1971, con il suo dramma Descrizione di una rivolta vinse il Premio Ruggero Ruggeri; nel 1998, con la commedia Il risveglio... rappresentò il nostro Paese nell'ambito del Festival Milano–New York; nel 2004 ricevette il Premio della Giuria nel contesto del Premio Diego Fabbri di Forlì con il dramma La strategia dello scorpione. Ben undici sue opere per il teatro sono state pubblicate in volume e altre sette sulla rivista Sipario. Tra drammi e commedie, si cominciò presto a manifestare la vena poetica di questo poliedrico autore. La prima silloge Il vizio di essere fu pubblicata nel 1997 da LibroItaliano con prefazione di Mario Artioli e postfazione di Andrea Pinotti. Seguirono altre dieci raccolte fra le quali Eclisse di stella (Il Gazebo, 2000); Lo zero per quel che vale (Manni Editore, 2004); La lima nel pane (Book Editori, 2006, con prefazione di Alberto Cappi); Teatro instabile (Manni Editore, 2007, con prefazione di Mario Artioli) [...]
2014. 12 hours of sebring
Stefano Iori
Libro: Copertina morbida
editore: Matillde Model
anno edizione: 2014
pagine: 84
La giovinezza di Shlomo
Stefano Iori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
La vita di Shlomo Batai, nato a Tel Aviv alla fine della Guerra dei sei giorni, sembra essere segnata dalla tragedia. La morte, che si prende la madre dopo averlo dato alla luce, lo accompagna nell'adolescenza e domina lo scenario della sua giovinezza. Col passare degli anni Shlomo si consegnerà al silenzio e all'azione sospesa, coltivando un amore per la conoscenza e lo studio che diverranno lo scudo dietro al quale egli si cela, la dimensione entro cui si tufferà per rispondere al dolore e all'apatia. Le ferite si rimargineranno, lasciando tuttavia il posto a cicatrici perenni. Lia, primo amore, segnerà la sua formazione, che, tra amarezze e sorprese, si snoderà lungo molteplici strade, a volte tortuose. Solamente il ritrovamento, al sopraggiungere della maturità, di alcuni testi del padre, scoperti dopo la sua morte, segneranno la svolta. Sarà un viaggio, con l'idea di una trasformazione, all'inseguimento delle proprie origini ma con occhi puntati verso il futuro, a permettere una rinascita possibile. La giovinezza di Shlomo è un romanzo di formazione che avvolge e travolge il lettore, moltiplicando motivi di riflessione e possibilità di scoperta.
L'anima aggiunta. Ediz. italiana e inglese
Stefano Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2016
pagine: 128
Lascia la tua terra. Sinfonia del congedo
Stefano Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2017
SempliceMente noi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Gli autori sono i ragazzi che nell'anno scolastico 2016/2017 hanno frequentato la classe II della secondaria di primo grado degli Istituti Redentore di Mantova; undici e dodici anni. Beatrice Barbiani Valdameri, Viola Benetti, Filippo Raul Bissoli Pasetto, Giulia Bonfante, Beatrice Bonomi, Francesco Cavicchini, Sara Di Giulio, Marco Froldi, Riccardo Gemelli, Gregory Germiniasi, Irene Lucchetti, Marta Adele Marini, Marco Meneghello, Margherita Menoni, Matilde Pajola, Elisabetta Tellini, Elisa Terrieri, Giulia Vallani, Saida Volpi, Vittoria Ye (altri due alunni hanno preferito mantenere riservati i loro nomi, mentre uno ha chiesto che il suo racconto non venisse pubblicato). Hanno parlato, ascoltato, scritto, condiviso, riscritto, ricondiviso. Hanno creduto, molto, in quello che stavano facendo. Lo stimolo è arrivato loro da un Laboratorio di scrittura creativa ed introspettiva, in cui si sono lasciati guidare per i sentieri della narrazione. Perché un laboratorio di storie? La scrittura è democratica, è di tutti. Il nostro principale intento è quello di creare i presupposti perché i ragazzi possano acquisire la scrittura come strumento utile nel corso della vita."
Antologia. Premio nazionale di poesia Terra di Virgilio. 5ª edizione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
La quinta edizione del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio, ideato dall’associazione di promozione sociale mantovana La Corte dei Poeti, è stata organizzata con il patrocinio della Regione Lombardia, il patrocinio e il sostegno del Comune di Mantova, il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Mantova, la collaborazione e il sostegno di Cooperativa Sociale Società Dolce, la collaborazione di Associazione Giuseppe Acerbi e Gilgamesh Edizioni. Il Premio è parte integrante del programma 2018 – 2019 di Mantova Poesia – Festival Internazionale Virgilio e la cerimonia di consegna dei riconoscimenti avviene tradizionalmente nell’ambito di questa rassegna dedicata interamente alla poesia: oltre sessanta gli ospiti italiani e stranieri che incontreranno il pubblico e i partecipanti al Premio nel cuore della città dei Gonzaga.
Young poetry. La creatività degli studenti mantovani. Sesta edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le poesie dei giovanissimi tornano anche quest’anno sulle pagine del volume Young Poetry - La creatività degli studenti mantovani con tutta la loro prorompente energia. La sesta edizione dell’Antologia è stata realizzata grazie alla consueta reazione degli alunni e degli insegnanti delle scuole coinvolte: lo stimolo educativo e formativo, carico di umanità e sensibilità, è stato pienamente accolto dai giovani; il costante, lodevole impegno dei docenti ha fatto il resto. Il progetto Young Poetry ha l'obiettivo di sollecitare lo studio e la creazione della poesia nei giovani. Quando ascoltiamo il linguaggio della poesia si aprono gli spazi della riflessione e della consapevolezza, così come quelli del sogno e della trascendenza. La voce poetica azzera le distanze generazionali e crea nuove aperture. Le parole incontrano mondi vicini e lontani, sviluppano significati aurorali che aprono scenari mentali sempre più ampi. È questa l'energia fondante della parola. I componimenti pubblicati, fantasiosi, lirici, disperati, speranzosi, cinici, rattristati, spesso connotati da spunti originali se non addirittura impensati, rappresentano l'anima degli under 20.
Antologia. Premio nazionale di poesia Terra di Virgilio. 6ª edizione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
"La poesia è esperienza della soglia. Nutrita dallo studio, o animata dal solo intuito, attraversa ogni barriera; è sinfonia che re-inventa la realtà dicendo l'indicibile. Aristotele, nella sua Poetica (1451 – 36/38), afferma: “... è chiaro che compito del poeta non è dire le cose avvenute, ma quali possono avvenire ...”. Nel luogo della creatività si crea uno spazio vuoto dove viene a formularsi il linguaggio del singolo autore, e lì cadono i muri. La mente è rivolta al futuro, di tragedia o speranza che sia. Tutto ciò che il poeta dice, tratteggia una dismisura esistenziale nella quale i concetti di tempo, distanza, limite, vengono ad annullarsi in favore dello straniamento e della concentrazione assieme: due potenti armi della creatività. Nella zona franca della scrittura lirica la parola si sviluppa e si rinnova in un'ellisse aperta, e dunque senza fine. Sottile, tagliente, fantasiosa, irrealistica, evocativa, profonda, smisurata, secca, pungente: quella della poesia è una forza centrifuga impadroneggiabile che assume la forma e il moto delle galassie, ogni istante diverse nell'attimo della scoperta [...]"
La mia pianura vasta e sonora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
La sesta edizione di Mantova Poesia - Festival Internazionale Virgilio prese il via il 7 ottobre 2019 con il convegno “Umberto Bellintani a vent'anni dalla morte”. L'intento de La Corte dei Poeti, associazione che curò l'evento, era quello di riaccendere il dialogo sull'opera di uno dei più importanti autori mantovani del Novecento grazie a contributi di illustri studiosi. La dimensione provinciale è stretta per l'arte di Bellintani e ne sono prova le sue pubblicazioni per editori nazionali di primo piano. Il poeta destò il vivace interesse di critici e studiosi quando ancora era in vita e si può dire che tutti i suoi contemporanei lo conoscevano e stimavano appassionatamente. La sua produzione fu calibrata, centellinata, quasi rarefatta. Forse un viso tra mille (Vallecchi, 1953), Paria (Edizioni della Meridiana, 1955), E tu che m'ascolti (Mondadori. 1963). Dopo questi libri iniziò un periodo di silenzio (ma non di inattività) che si protrasse fino al 1998, anno della ripresa delle pubblicazioni con il volume Nella grande pianura, edito da Mondadori, e con la raccolta Canto autunnale, pubblicata da Perosini.