Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Genetti

Una marginalità esemplare sulle novelle di Emmanuel Bove

Una marginalità esemplare sulle novelle di Emmanuel Bove

Stefano Genetti

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2012

pagine: 144

Da un'angolazione che coniuga marginalità ed esemplarità, vengono qui proposte: una presentazione d'insieme dei racconti brevi dell'autore, una lettura ravvicinata, condotta anche alla luce degli avantesti, di una novella emblematica (Le canotier, redatta nel 1939 e pubblicata postuma) e una riflessione che, a partire dalle rappresentazioni del leggere e dello scrivere, mette in rilievo la dimensione metaletteraria dell'opera di Emmanuel Bove (Parigi, 1898-1945). Autore radicalmente minore, dimenticato e riscoperto, autore di nicchia e di culto - da Colette e Rilke a Beckett e Handke -, Bove è uno scrittore che ha scelto, sotto tono i suoi toni del grigio, di restituire il dettaglio in tutta la sua insignificanza e di narrare l'impasse e l'inazione, dicendo la mediocrità del vivere e la sua sommessa, chiaroscurale poesia. Storie senza storia, racconti per omissione e defezioni narrative: quasi come non detto.
18,00

Saperla corta. Forme brevi sentenziose e letteratura francese
32,00

Les Figures du temps dans l'oeuvre de Samuel Beckett
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.