Libri di Stefano Francesco Musso
Il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. The Architecture and Design Department of the University of Genoa
Niccolò Casiddu, Stefano Francesco Musso, Giovanna Franco
Libro: Libro in brossura
editore: KC Edizioni
anno edizione: 2024
Il Dipartimento di Architettura e Design, già Facoltà di Architettura, è situato sulla collina di Castello, nel cuore più antico del centro storico genovese. Affacciata sul seno naturale del porto preromano, la collina fu sede dei primi insediamenti di Genova e ha visto stratificarsi i segni di numerose trasformazioni attraverso i secoli. Di questa ricca storia permangono tracce cospicue, in parte negli elevati e in gran parte nel sottosuolo. Le distruzioni belliche e il successivo abbandono dell'area hanno d'altra parte favorito, a partire dagli anni '60 del secolo scorso, l'avvio e la sistematica prosecuzione di rilevanti campagne di scavo archeologico. Da questa intensa attività di studio, che ha visto il concorso anche di studiosi di altri paesi, è nata, l'esperienza innovativa dell'archeologia degli elevati che tanta parte ha poi avuto nel riformare gli studi urbani e quelli sulla cultura materiale. Una ricca letteratura scientifica racconta gli esiti di questi studi e la stessa sistemazione dell'area in cui sorge il Dipartimento ha contribuito a restituire alla città, e alla sua coscienza storica e culturale, preziosi frammenti del suo passato e della sua identità.
La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova. Sintesi di un'esperienza
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso, Lucina Napoleone
Libro: Libro rilegato
editore: Genova University Press
anno edizione: 2020
Genova. Centro storico problemi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2024
pagine: 196
La riprogettazione del porto storico (fine 1980), il restauro di edifici eminenti e il recupero (inizio 2000) di una serie sistematica di spazi pubblici che connettono al porto il centro città hanno proposto una nuova immagine di Genova, stimolato la popolazione a riappropriarsi di questi spazi, determinato un successo turistico adeguato alla fama che la città ebbe come tappa del Grand Tour. Non è stato un processo facile né casuale, perché mentre i primi studi sistematici sul patrimonio urbano di Genova, negli anni 1950, erano giunti alla conclusione che la città fosse dotata di un eccezionale centro storico che meritava d’essere integralmente tutelato, ancora alla fine degli anni 1970 uno dei borghi extramoenia veniva demolito completamente, sulla scorta dei “diritti acquisiti” con i piani di risanamento d’anteguerra, per essere sostituito con un “centro direzionale” che tuttora è una presenza avulsa dal resto della città. Il libro descrive la fortuna del centro storico e ripercorre le vicende che lo hanno rinnovato e riqualificato attraverso il restauro, il recupero, la reinterpretazione di singoli elementi, complessi, aspetti antichi e s’interroga sulle condizioni odierne.