Libri di Stefano Fenaroli
Ripartire da Nicea. Per leggere la fede dentro nuovi orizzonti
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 256
In occasione dei 1700 anni dal concilio di Nicea, questo volume mira a indagare il valore teologico del primo concilio ecumenico nella sua globalità, sotto il profilo storico, ermeneutico-fondamentale, sistematico e pastorale. Un’opera a più voci, che raccoglie i contributi di studiose e studiosi di grande competenza e preparazione, provenienti da diverse parti del mondo ed esperti di diverse discipline., per dire ciò che ancora non è stato detto sul concilio di Nicea. Ne emerge così un quadro di eccellente profondità e di sicura attualità: le autrici e gli autori dimostrano come il concilio del 325 sia non solo un importante evento del passato, ma anche e soprattutto un punto di riferimento che ancora oggi è in grado di aprire nuovi orizzonti alla teologia e alla vita di tutta la comunità ecclesiale. Una festa del pensiero, per onorare l’evento ecclesiale del IV secolo che ha avuto un impatto storico e culturale senza paragoni sulla chiesa tutta, per ogni confessione e per ogni tempo.
Non so come amarlo. I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar
Stefano Fenaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il libro propone un viaggio teologico alla scoperta della cristologia implicita di Jesus Christ Superstar. Questo musical, con la sua irriverenza e il suo particolare sguardo sulla storia di Gesù, lascia trapelare in ogni suo brano una profondità teologica e spirituale che forse viene incontro al bisogno di novità e di freschezza che segna il compito evangelizzante della fede di oggi. Ogni scena, ogni brano apre il nostro sguardo su un incontro particolare con la figura di Gesù, su un modo concreto di porsi nei confronti del predicatore di Nazaret, che suscita rabbia, incomprensione, stupore e, comunque, non lascia indifferenti.
Incarnazione profonda. Sofferenza di Dio e redenzione delle creatura
Denis Edwards
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 224
In questo libro viene esplorata l'idea di deep incarnation, "incarnazione profonda", ossia "incarnazione radicale". Si tratta di una recente sensibilità teologica interessata a riscoprire la portata inclusiva e salvifica del mistero dell'incarnazione per l'intera creazione. Denis Edwards, in dialogo con i più recenti studiosi del tema (Niels Gregersen, Elizabeth Johnson, Celia Deane-Drummond e molti altri) e con la tradizione patristica classica, affronta di petto questa domanda: «Qual è la relazione tra la natura nella sua vastità – cioè l'universo delle galassie e delle stelle, il mondo delle montagne e dei mari, ma anche delle creature viventi come i batteri, le piante, gli animali – e la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo?». Frutto di un pensiero fresco e innovativo, questo saggio – scritto splendidamente da Edwards, teologo appassionato e visionario, riconosciuto a livello internazionale nel campo del dialogo tra scienza e fede – ci incoraggi a considerare che, alla fine, c'è speranza per la risurrezione di tutte quante le creature. È un lavoro destinato a segnare con un'impronta duratura la teologia cristiana a venire. Con Edwards rinasce la speranza dal cuore della tradizione cattolica. In questa teologia dell'unione trasfigurante di Cristo con tutta la materia si trovano il conforto per una biosfera sofferente e la promessa inimmaginabile della liberazione di tutte le creature e del cosmo, trasformati dall'abbraccio amorevole di Dio.
Il custode di questa storia. Amore, Dio e libertà
Stefano Fenaroli
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2023
pagine: 102
Un libro sull’amore: non per ripetere cose già dette o sentite, ma per offrire una nuova immagine dell’amore, oltre la sua riduzione a vuoto sentimento, per ridargli spessore e soprattutto carne. Per fare questo, è necessario ripercorrere le tappe principali dell’esperienza amorosa, per recuperare il senso autentico, cristiano (incarnato) dell’amore, affrontando anche argomenti più spinosi (aborto, convivenza, rapporti prematrimoniali) che chiedono, oggi, nuovi orizzonti. A fondamento di tutto vi è una comprensione teologicamente cristiana della realtà, a partire dall’evento storico-concreto di Gesù Cristo quale verità dell’umano che è di tutti. Gesù, nella sua storia d’amore, ci rivela quel Dio che si fa vicino e che possiamo riconoscere come custode anche delle nostre storie, di ogni singola esperienza d’amore. Un libro che vuole invitare a pensare diversamente e seriamente una realtà che sempre più si dà per scontata ma che, forse, sempre meno è autenticamente compresa nella sua profondità, umana e quindi cristiana.