Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Elefanti

Quisquilie. Aforismi

Quisquilie. Aforismi

Stefano Elefanti

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 60

Già studioso dell'aforisma poetico, Elefanti esordisce come aforista con frammenti di intima e penetrante riflessione esistenziale, invenzioni con accenti di coscienza e dolore che manifestano una profonda umanità. Dunque un'aforista "classico", che non a caso ha scelto di intitolare la sua prima raccolta Quisquilie, come l'omonima raccolta che Camillo Sbarbaro pubblicò da Scheiwiller nel 1967 e calandosi, così, nell'area nobile dell'aforisma del Novecento.
12,00

Origini e sviluppo dell'aforisma poetico nel Novecento italiano

Origini e sviluppo dell'aforisma poetico nel Novecento italiano

Stefano Elefanti

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 108

L'aforisma poetico sembra una contraddizione. Invece è una delle forme più creative della letteratura contemporanea. L'aforisma può dunque essere in versi? E una poesia può essere un aforisma? La celebre poesia di Ungaretti "Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie" è una poesia o un aforisma? una poesia aforistica? un aforisma poetico? E "La morte, si sconta, vivendo"? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Stefano Elefanti in questo documentato e meditato volume. La ricerca di Elefanti è rigorosa e creativa; cerca di fare chiarezza in un ambito letterario poco studiato e molto fertile, per il quale propone nuove prospettive critiche, mettendo in luce sia i fruttuosi aspetti teorici del problema sia le molte e differenti pratiche di aforismi (e, nello specifico, di aforismi poetici).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.