Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Briccanti

La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi

La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi

Stefano Briccanti

Libro: Libro in brossura

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 140

Come in un talk show televisivo vengono raccontate la vita e l'epoca di Otone, che fu imperatore di Roma per pochi mesi nel 69 d. C. (anno del quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) e che, sconfitto da Vitellio, decise di suicidarsi ritenendo ingiusto protrarre, a proprio vantaggio, una guerra civile nefasta per la gioventù romana. Amico di Nerone, ne condivise gli anni della giovinezza fino a quando rifiutò di cedergli sua moglie, Poppea, che gli fu tolta però con la forza. Il racconto è l'occasione anche per ripercorrere la storia della Roma di quei tempi con riflessioni su alcune figure chiave, da Nerone, appunto, a Ottaviano, Agrippa, Tiberio, Claudio, Caligola, e delle potenti donne, Livia e Agrippina minore in particolare, che, di fatto, determinarono le successioni al trono. Completano l'Opera alcuni brevi dialoghi su temi vari, tra cui l'Inquisizione della Chiesa cattolica e una visione maschile del femminismo.
14,00

Verio e Crastino (due centurioni fra Cesare e Pompeo)

Verio e Crastino (due centurioni fra Cesare e Pompeo)

Stefano Briccanti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2015

pagine: 136

10,00

Il pianeta delle rimembranze

Il pianeta delle rimembranze

Stefano Briccanti

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2004

pagine: 152

15,00

Racconti zen. Verio e i suoi fratelli (in Amazzonia)

Racconti zen. Verio e i suoi fratelli (in Amazzonia)

Stefano Briccanti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2011

pagine: 128

13,00

Aleardo e Giacomo, democratici nel ventennio

Aleardo e Giacomo, democratici nel ventennio

Stefano Briccanti

Libro: Copertina morbida

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 262

Perché uomini sostanzialmente democratici hanno aderito, almeno nella sua fase iniziale, al fascismo? È questa la domanda sottesa in Aleardo e Giacomo, democratici nel Ventennio, romanzo che racconta la saga di una famiglia originaria dell'Umbria attraverso tre generazioni dal Ventennio fascista al dopoguerra. Una storia narrata sul filo dei ricordi e anche attraverso brani di diario, lettere, documenti ufficiali.
15,00

L'anonima epopea di Yelena donna dell'Est

L'anonima epopea di Yelena donna dell'Est

Stefano Briccanti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2012

pagine: 128

13,00

I ricoveri dell'armonia (trentuno codicilli, prove di distacco, esercizi)
8,00

Un rilettura (a sghembo). Cronache abbreviate di un matrimonio che non s'ha da fare
13,00

Il centogambe... quell'ascesi comune chiamata gioventù...
10,00

Chincaglierie e cianfruscaglie. Rimasugli di poesia

Chincaglierie e cianfruscaglie. Rimasugli di poesia

Stefano Briccanti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2013

pagine: 72

8,00

Il diario di Giovanni Battista

Il diario di Giovanni Battista

Stefano Briccanti

Libro: Copertina morbida

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il diario di Giovanni Battista narra le vicende della vita di Gesù nell'arco di tempo che va dalla discussione con i Dottori del Tempio, sino all'inizio della Sua predicazione pubblica. Un ventennio di cui non recano traccia i Vangeli e che l'autore immagina raccontato dal Battista. Il Gesù (Joshua) immaginato da Briccanti frequenta a lungo, insieme a Giovanni, una comunità essena e approfondisce poi le proprie conoscenze con soggiorni in terre straniere e confronti con altre religioni, fino a maturare progressivamente la Sua "crescita in Dio".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.