Libri di Stefano Boffo
La Terza Missione nell'università italiana. Politiche e attività in dodici atenei
Stefano Boffo, Roberto Moscati, Michele Rostan
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 208
La progressiva apertura delle università all’economia e alla società si inserisce in un processo che da tempo caratterizza la maggior parte dei sistemi d’istruzione superiore. Si tratta di un’evoluzione di grande rilievo che modifica alcuni caratteri fondamentali delle università e delle attività professionali del personale accademico e tecnico-amministrativo. L’ipotesi interpretativa che guida la ricerca presentata nel volume è che la Terza Missione rappresenti il principale strumento di rapporto con il territorio e di apertura delle università alla società e all’economia. Per studiare la Terza Missione a livello di ateneo occorre, da un lato, considerare le politiche di apertura attraverso le scelte e le strategie della governance delle università e, dall’altro, le concrete attività realizzate dagli atenei in campo economico e in campo sociale. L’indagine, perciò, ha studiato sia le politiche sia le attività di Terza Missione in dodici università italiane, diverse per dimensioni e collocazione geografica, attraverso l’analisi dei documenti e delle interviste a testimoni qualificati.
Mezzogiorno, lavoro e società. Scritti in onore di Enrico Pugliese
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 268
La sociologia italiana si sviluppa e trova un immediato largo seguito negli anni '70 dedicando la propria attenzione alle trasformazioni dell'Italia più industrializzata, quella del Nord. In quegli stessi anni Enrico Pugliese si forma e poi si afferma come sociologo mantenendo l'attenzione sul Mezzogiorno, innestando nella tradizione meridionalistica elementi di innovazione e allargando poi lo sguardo ai temi emergenti: la disoccupazione giovanile, l'immigrazione straniera, il ritrarsi del welfare, l'invecchiamento della popolazione. Il lavoro sociologico è stato inteso da Enrico Pugliese come costante militanza critica intorno e assieme ai protagonisti delle trasformazioni sociali, combinando una ricerca scientifica rigorosa e una sensibilità politica critica che gli ha consentito una originale comprensione dei fenomeni sociali. Questo volume raccoglie le relazioni e i contributi presentati nella giornata di studio dedicata a "Mezzogiorno, lavoro e società" che si è svolta a Napoli il 1° Ottobre 2012.
Far notizia. Newsmaking e sfere pubbliche territoriali
Stefano Boffo, Salvatore La Mendola
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 314
Il libro prende le mosse da un'articolata ricerca di carattere etnografico condotta nell'arco del 2006 presso le redazioni di alcune testate sarde e venete della RAI e della carta stampata (gruppo E-polis). Per esplorare i legami tra azione dei media e sfera pubblica, vengono in particolare esaminati i rituali e le routine produttive del newsmaking, le interazioni con gli altri attori coinvolti nel processo a livello territoriale e la vicenda paradigmatica dei quotidiani del gruppo E-polis.
Il governo dell'Università. Rettori e presidenti in Italia e Francia
Stefano Boffo, Pierre Dubois, Roberto Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 352
Una ricerca comparativa tra il sistema universitario francese e quello italiano: due sistemi di autonomia a confronto sul ruolo dei rettori e dei presidenti per migliorare la gestione organizzativa e finanziaria degli Atenei. Italia e Francia assistono alla medesima trasformazione del ruolo del rettore universitario, da semplice rappresentante istituzionale a capo-presidente di una struttura, con precise responsabilità di fronte a docenti e studenti, vincoli legislativi e poteri presidenziali. Quali sono i vantaggi di questo veloce cambiamento? Quali i rischi?
La Minerva ferita. Crisi e prospettive dell'università in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 164
L'università italiana ha davvero bisogno delle riforme con cui la si sta cambiando? Sono in molti a sostenerlo, scambiando la produzione di conoscenza con una qualsiasi produzione di beni e utilizzando le stesse brutali politiche di riduzione della spesa applicate in altri settori della amministrazione pubblica. Le logiche neo-liberali del New Public Management offuscano i cambiamenti che stanno riguardando la produzione di conoscenza e i suoi rapporti col potere. È una questione di democrazia, ma anche il principale scenario di crescita e di confronto internazionale. In realtà i cambiamenti e le tensioni che si vivono nell'università sono legati a processi complessi che riguardano sia le regole del governo dell'università, sia le trasformazioni sociali e politiche del paese. In questo volume autorevoli studiosi riflettono su questo tema con una fruttuosa molteplicità di punti di vista, cercando di definirne i contorni, di contestualizzarlo rispetto alle tendenze internazionali e rispetto alle esigenze del nostro sistema, ponendo nuove e più stringenti domande e facendo riferimento a una cornice, quella del Mezzogiorno, in cui la questione risulta in una luce peculiare, poiché la dimensione meridionale appare essere un importante ed eloquente termine di confronto per testare lo stato del rapporto fra università, conoscenza e democrazia nel nostro paese.