Libri di Stefania Spina
Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter
Stefania Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 232
Nell'epoca dei social media, l'interazione attraverso testi digitati da tastiera è diventata per molti un'abitudine quotidiana. All'interno dei vari ambienti in cui trascorriamo la nostra vita connessa, Twitter occupa un posto privilegiato, per la brevità forzata dei suoi testi e per la sua attitudine a narrare il presente attraverso conversazioni che prendono la forma di un rito collettivo. Investigare i meccanismi con cui la lingua è usata per accompagnare la nostra vita nel mondo connesso di Twitter è l'obiettivo del libro. Il discorso di Twitter, in cui le parole sono alla ricerca costante di visibilità, è liquido e sincopato, emotivo e polarizzato, rapido e informale; è un discorso "aumentato", perché tende costantemente verso altri testi. Prefazione di Daniela Pietrini.
Fare i conti con le parole. Introduzione alla linguistica dei corpora
Stefania Spina
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter
Stefania Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Come comunicano i politici italiani su Twitter? Di quali strategie linguistiche si servono? In che modo l'uso di Twitter sta modificando il discorso politico in Italia? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di dare una risposta. L'analisi prende le mosse dal declino progressivo del discorso politico a cui siamo stati esposti negli ultimi quarant'anni: quello televisivo. Il volume indaga, attraverso metodologie di analisi quantitative basate su un corpus di dati estratti da Twitter, le modalità linguistiche attraverso cui questa connessione si realizza; tali metodologie sono integrate con gli approcci e le categorie di analisi della comunicazione mediata dal computer e dell'Analisi del discorso. Lo studio è condotto attraverso il filo conduttore di alcune macro-caratteristiche di Twitter che ne stanno decretando il successo, e che costituiscono obiettivi cui tendere anche per la comunicazione politica: la dialogicità, ad esempio, e l'attitudine a creare aggregazione. L'adesione a queste caratteristiche comporta precise scelte linguistiche e strategie discorsive, da cui la comunicazione politica non può prescindere. Essa risulta efficace in Twitter solo se è in grado di adottare un atteggiamento concretamente dialogico, e di comunicare con l'obiettivo consapevole di stabilire delle relazioni con gli altri.