Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Nanni

Come quando la piscina dorme. Storia vera di Luca nato con il superpotere della fragilità

Come quando la piscina dorme. Storia vera di Luca nato con il superpotere della fragilità

Stefania Nanni, Maria Ghiddi

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2018

pagine: 256

Fin dalla nascita Luca è un bambino speciale: non cresce come gli altri, non cammina come gli altri, non parla come gli altri. Ci vogliono tre anni perché questa condizione trovi un nome: sindrome dell'X fragile, che causa ritardo mentale e per cui non esiste cura. All'epoca della diagnosi nessuno scommetterebbe sul futuro di Luca, che infatti cresce chiuso in un mondo di cui sembra impossibile trovare l'accesso. Forse ha ragione chi, in quel bambino ipercinetico e a volte aggressivo, vede solo un problema da contenere in aule speciali, lontano dagli altri, i normali. O forse ha ragione Stefania, sua madre, che rifiuta di arrendersi e dichiara battaglia al pregiudizio e alla paura del diverso. E Maria, la vicepreside della scuola superiore a cui Luca approda ormai adolescente, che crede nel potere del confronto con ciò che non ci somiglia. Fatto sta che il miracolo (che poi un miracolo non è) si compie, e l'ex bambino prigioniero di un mondo impenetrabile si trasforma in un ragazzo solare, portatore di una ventata di surreale allegria nella vita di chi lo incontra, beniamino della sua scuola e infine star del web, grazie a un delizioso video rap prodotto dai suoi compagni ma scritto, in un certo senso, da lui stesso. Come quando la piscina dorme racconta in che modo tutto questo sia potuto accadere. Ma è anche e soprattutto una storia di formazione e d'amore, quello che ha sempre circondato Luca e che lui, nel suo modo unico, restituisce ancora più luminoso a chi ha la fortuna di stargli accanto.
16,90

Il mondo nuovo. L'«Edificazione» della Chiesa universale
60,00

Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell'identità cristiana

Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell'identità cristiana

Stefania Nanni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 188

Nel corso del Settecento si verifica un graduale passaggio che dal cattolicesimo tridentino conduce a "qualcosa d'altro" che disegna i grandi tratti del cattolicesimo contemporaneo. Tale passaggio si manifesta - in una città d'eccellenza come Roma - in primo luogo nel campo della spiritualità, attraverso un inedito rilancio delle devozioni cristologiche teso a porre la croce al centro della vita di ogni cristiano e della storia umana. La nuova sensibilità che viene emergendo - una vera via mistica offerta a tutti - esce dai chiostri per diffondersi tra i fedeli con il contributo determinante delle missioni, spesso, fino all'Ottocento, la vera fucina della vita religiosa. I saggi raccolti in questo volume tratteggiano questa fase assai significativa nella storia del cattolicesimo attraverso un'indagine nel tempo lungo (delle sensibilità, dei metodi pastorali, delle devozioni e degli spazi del sacro, che restituisce un'immagine completamente nuova di Roma cristiana nel Settecento e rintraccia le origini di quella centralità romana destinata ad esplicitarsi, sia pure in condizioni assai diverse, dall'età della Restaurazione.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.