Libri di Stefania Cavaliere
La flessibilizzazione razionalizzata degli aiuti di Stato. La regolazione per incentivi nell’era della neoprogrammazione dell’economia
Stefania Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 410
Il testo analizza le profonde trasformazioni economiche, giuridiche e istituzionali provocate dalla pandemia da Covid-19 e dal conflitto russo-ucraino, con particolare attenzione al ruolo dell’Unione europea nella gestione della crisi. La pandemia ha imposto misure restrittive senza precedenti, determinando un crollo simultaneo di domanda e offerta. L’UE ha reagito sospendendo le rigide regole del Patto di Stabilità, introducendo strumenti straordinari come il Next Generation EU e promuovendo un nuovo approccio basato sulla resilienza, la solidarietà tra Stati e il rafforzamento del ruolo della Commissione. Il diritto dell’economia emerge come chiave di lettura interdisciplinare per comprendere l’evoluzione normativa e l’impatto degli aiuti di Stato, sempre più orientati a sostenere la transizione digitale, ambientale e sociale. Particolare attenzione è data alle PMI, principali beneficiarie degli incentivi, e al principio del “Do No Significant Harm” come guida etica per la nuova economia europea. Il testo propone quindi un’interpretazione dinamica del diritto, in cui gli aiuti pubblici diventano strumenti centrali per una crescita sostenibile, competitiva e inclusiva.
Sostenibilità finanza mercati ambiente. Spunti di riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 266
Profili giuseconomici degli aiuti di Stato alle scuole paritarie confessionali
Stefania Cavaliere, Giovanni Luchena
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 86
Lo strumento finanziario principe per il sostegno pubblico della scuola paritaria, e in particolare per quel che concerne l'analisi svolta in questa sede, cioè quella a carattere confessionale, è l'esenzione fiscale. Si tratta di una forma di aiuto molto utilizzata dal legislatore per la finalità indicata, modalità che, peraltro, costituisce uno strumento con il quale una certa quantità di risorse viene utilizzata per motivazioni, per dir così, di natura politica, e invero anche, per sostenere economicamente le dette entità dinanzi a fenomeni di carattere eccezionale com'è avvenuto, ad esempio, nel caso dell'emergenza pandemica che ha fatto esplodere il digital divide in termini di difficoltà di accesso alla rete e di distanza socioeconomica per quanto attiene all'utilizzo degli strumenti della Information and communication technology e, come per ogni altra impresa, ha reso necessario corrispondere misure di sostegno economico soprattutto a seguito del c.d. lockdown.
Problemi del fattore religioso e risposta interdisciplinare del diritto
Roberta Santoro, Vittorio Teotonico, Stefania Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 256
La gestione dei beni culturali tra livelli essenziali delle prestazioni e principio di sussidiarietà
Stefania Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: X-274
"In questo studio si cercherà di fare emergere come le linee guida che indirizzano la nuova politica dei beni culturali e della gestione, ma anche delle altre attività a essi collegate, si snodino su tre direttive fondamentali: la percezione di detti beni come funzionali allo sviluppo della persona umana (alla quale va garantita la possibilità di accedervi in quanto considerati risorsa indispensabile per la sua crescita e maturazione, nonché per partecipare alla vita sociale ed economica del Paese); l’innegabile aspetto patrimoniale dei beni in oggetto (che pur li contraddistingue e li rende importanti dal punto di vista economico); la coesistenza nell’esercizio della gestione/valorizzazione (da considerarsi, almeno in parte, servizio pubblico) di elementi pubblici e privati." (Dall'introduzione)